“55esimo suicidio questa volta è toccato ad un 83 il quale si è impiccato nel carcere di Potenza. Era in Carcere per aver ucciso la moglie. A comunicarlo è Aldo di Giacomo segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria spp. A molti è apparso subito evidente che 83enne di Maschito, provincia di potenza, non fosse molto lucido per cui in carcere non era proprio indicato. Questa è l Italia dei controsensi in cui chi uccide una donna sulle strisce senza patente va ai domiciliari ed un nonno di 83 chiaramente fuori di senno va in galera. Questo caso dimostra chiaramente che vi è bisogno di rivedere il sistema di accesso al Carcere. Siamo abbandonati a noi stessi, le carceri stanno vivendo il peggior momento nella storia della repubblica, la politica sta' dando il peggio in termini di incapacità di analisi e risoluzioni di un problema che è sotto gli occhi di tutti. Il rispetto per le vita non interessa alla politica come la condizioni disumane in cui si vive nelle carceri italiane sia per i detenuti che per gli operatori penitenziari. In qualsiasi altro Stato le dimissioni del Ministro Nordio e del sottosegretario Del Mastro sarebbe state automatiche da noi sembra quasi un merito non essere capaci di trovare soluzioni. Nel frattempo ci aspetta un’ estate di rivolte, fughe di massa e vite spezzate sia tra i detenuti che tra gli agenti. Il suicidio nel carcere di Potenza è la risposta al decretino “carcere tutto come prima” varato dal Consiglio dei Ministri. Lo stillicidio continua e nel provvedimento sbandierato per una sorta di risposta alle emergenze del sistema penitenziario non c’è proprio nulla destinato a cambiare qualcosa in questa estate nerissima per le carceri italiane, per i detenuti e per i servitori dello Stato”. Di Giacomo, segretario che per due giorni ha protestato in catene davanti gli uffici del Ministro Nordio aggiunge:. “il “decretino” ei contenuti però siamo ancora lontani dall’accoglimento delle nostre proposte per affrontare con strumenti efficaci l’emergenza che ha toccato livelli mai registrati in passato in tutti gli istituti penitenziari del Paese”. “L’impegno di assunzione di 2 mila agenti, un contingente in buona parte già previsto dal piano assunzioni per il biennio 2025-2026 – aggiunge Di Giacomo – è legato alla modifica di alcune disposizioni in materia di formazione degli agenti di polizia penitenziaria, oltre a modifiche sulla disciplina relativa agli incarichi di livello dirigenziale nel ministero della Giustizia. Siamo in attesa di conoscere in dettaglio le modifiche introdotte che ci auguriamo accolgano i rilievi che abbiamo presentato sulla riduzione del periodo di formazione dei nuovi agenti del tutto insufficienti per far fronte alle sempre più difficili condizioni di lavoro. Si tratta complessivamente di provvedimenti solo paliativi come le misure per la semplificazione e velocizzazione delle procedure per concedere la libertà anticipata ai detenuti che ne abbiano il diritto, che per altro potevano essere definite da tempo. Sull’istituzione di un albo di comunità che potranno accogliere alcune tipologie di detenuti - come quelli con residuo di pena basso, i tossicodipendenti e quelli condannati per determinati reati - dove potranno scontare il fine pena, siamo in attesa di conoscere l’attuazione pratica e i risultati che saranno raggiunti. Quanto all’ incremento del numero dei colloqui telefonici settimanali e mensili si prende atto che non si è capaci di contrastare la diffusione di telefonini. Troppo poco per dare risposte alle nostre sollecitazioni. Per questo non smobilitiamo e continueremo a vigilare e a tutelare il personale penitenziario che non ce la fa più a reggere il peso di responsabilità per conto dello Stato che, evidentemente, con il piccolo decreto pensa di aver dato soluzioni alle grandi e diffuse emergenze del sistema penitenziario”.
Tutto pronto per il terzo motoraduno a cura dei Free Spirit Bikers club Ferrandina, previsto per il 13 luglio. Ancora un’edizione ricca di appuntamenti che unisce moto e divertentismo. L’appuntamento è alle 8:30 in Piazza Plebiscito a Ferrandina; momento di accoglienza, colazione e consegna gadget. Prevista per le ore 10:00 la partenza per il motogiro verso Bernalda per una visita guidata al castello aragonese dove a seguire ci sarà un rinfresco offerto dalla Pro Loco di Bernalda. Dopo la pausa pranzo seguirà alle 16:30 la premiazione dei vincitori del contest. Spazio poi all’intrattenimento per tutte le età. Per i più piccoli a cura di Magicamente: mascotte, baby dance e bolle di sapone. In serata apertura degli stand street food con lo spettacolo stuntman a cura di “Trial Show Accademy”. A concludere l’iniziativa il concerto sulle note dei Coldplay, con l'esibizione della cover band “Loveplay”. L’evento è aperto ad ogni tipo di moto. Ingresso gratuito e aperto a tutti per gli appuntamenti previsti nel pomeriggio. L’evento, presentato dalla giornalista Cristina Longo, è patrocinato dal Comune di Ferrandina, dal Comune e dalla Pro Loco di Bernalda.
Domani 9 luglio, il termine ultimo per aderire all’iniziativa.
Per maggiori info e prenotazioni: Roberto 3295872797 - Gabriel 3200547833
Segui tutte le news sulla pagina instagram FREESPIRIT.BIKERSCLUB
“Sono soddisfatto della elezione di Marcello Pittella a Presidente del Consiglio regionale perché è uomo delle istituzioni che rivestirà una carica importante.
Ritengo di avere un alleato con il quale portare avanti il programma della XII legislatura, che dovrà fare fronte alle tante problematiche del nostro territorio. Sarà sicuramente un punto di riferimento per me grazie alla sua esperienza. Ci potrebbe essere una diversità di vedute sull'autonomia differenziata, ma sono sicuro che riusciremo a trovare il giusto l'equilibrio.
Ci sono tutti i presupposti per avviare una solida legislatura, che dovrà affrontare problemi non semplici per la nostra regione. All’inizio della prossima settimana avremo la Giunta al completo, in modo che ciascuno possa cominciare a lavorare con le proprie deleghe”.
Questo è quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, al termine del Consiglio regionale che ha visto l’elezione di Marcello Pittella a presidente del parlamentino lucano.
“L’attività produttiva dello stabilimento Stellantis Melfi in Provincia di Potenza sarà sospesa per tutta la prossima settimana p.v., dall'8 al 12 luglio 2024”.
E’ quanto fanno sapere Florence Costanzo, Segretaria Regionale Ugl Basilicata metalmeccanici e Giuseppe Palumbo, Segretario della Federazione Potentina i quali si dichiarano, “preoccupati per le prospettive del nostro sito lucano dove prendiamo atto che, oltre alla mancanza di componenti, i dati delle vendite non sono confortanti. Chiediamo subito alla nuova Giunta Regionale e al Governo Italiano di mettere in campo strategie efficaci per affrontare e gestire questa difficile situazione e subito un incontro a tutti i livelli per mettere in campo qualsiasi iniziativa affinché il sito della Basilicata non soffra, anche e soprattutto per il blocco delle auto destinate all'Algeria che in base al prodotto che fuoriesce da Stellantis penalizzerà notevolmente la produzione a Melfi: se non ci sarà un cambiamento, bisogna mettere nel conto altre fermate produttive nel mese di luglio per turni interi e uno stop temporaneo delle linee a settembre. Restiamo pronti e disponibili da subito – concludono Costanzo e Palumbo – a mettere in campo ogni iniziativa a sostegno al reddito perché ciò è una penalizzazione per tutti i lavoratori e la Regione Basilicata, deve essere garante e parte attiva in grado di sostenere anche le aziende e promuovere l'occupazione nelle imprese dell'indotto, dando certezza e sicurezza alle aziende e ai posti di lavoro”.
La prima unsupported bike adventure in regione
Il termine Trail, traccia, pista, sentiero, veniva utilizzato dagli emigranti negli Stati Uniti per indicare i percorsi aperti nei nuovi territori in via di esplorazione.
E come moderni pionieri del territorio, tre lucani indicano itinerari in bicicletta, per la scoperta della Basilicata in ogni suo angolo più nascosto e per questo più prezioso.
L’avventura su due ruote si chiama Basilicata Bike Trail: il progetto di Gerardo Smaldone, Manuela Lapenta e Simon Laurenzana.
I tre esploratori indicano percorsi di lunghezza variabile su strade sterrate, tratturi, vecchie strade della transumanza ma anche asfalti e vie dei piccoli borghi lucani.
La durata? La decidono i bikers. Ma attenzione perché si tratta di un percorso unsupported, ovvero non supportato, in autonomia.
Simon Laurenzana ci racconta come nasce questo progetto e come si svolgono le tracce di Basilicata Bike Trail.
Ascolta il podcast: https://open.spotify.com/episode/0dGESOl4En4yIRpUiGblA5
Leggi la notizia: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3106090&value=regione
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, al termine del confronto con i partiti, ha definito la composizione della nuova Giunta regionale che sarà formata da due rappresentanti di Fratelli d’Italia, uno della Lega, uno di Forza Italia e uno di Orgoglio lucano.
Nella seduta odierna del Consiglio regionale si procederà all’elezione del Presidente e dell’Ufficio di presidenza dell’assise. Il candidato presidente designato dalla maggioranza sarà espressione di Azione.
La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, informa che il ministero degli Interni ha prorogato dal 15 luglio al 20 settembre il termine concesso alle aziende per presentare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Il rapporto rappresenta un obbligo per le aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti mentre per le imprese con un numero inferiore di personale l’adempimento è su base volontaria. Per redigere il rapporto, occorre compilare il modello telematico che, a partire dal 3 giugno, è disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://servizi.lavoro.gov.it.
La proroga, spiega la Consigliera, permette alle aziende di adeguarsi alle modifiche introdotte dal ministero del Lavoro e adottate di concerto con il ministro per le Pari opportunità e la famiglia con Decreto Interministeriale del 2 luglio 2024.
Tante le novità di questa stagione che andrà avanti fino al 21 settembre
L'attesa è finita. Domani, 6 luglio, riparte la nuova stagione del Parco della Grancia a Brindisi Montagna, dopo la straordinaria esperienza dello scorso. Per questa nuova edizione molte le novità pensate per emozionare e divertire i visitatori di tutte le età. La giornata inizierà alle 11:00 con la dimostrazione della tradizionale pigiatura dell'uva, grazie alla quale le famiglie potranno godere di un'esperienza educativa alla fattoria degli animali, dove i più piccoli avranno l'opportunità di avvicinarsi al mondo rurale in un contesto divertente. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche quest'anno il Parco offre l'opportunità di partecipare alle amate escursioni di Nordic Walking, mentre ad attendere i più piccoli, ci sarà l'area dei burattini. Nel corso di questa stagione il Parco celebrerà le eroiche figure femminili del brigantaggio. Riconfermata, poi, l'area falconeria che resterà aperta per visite guidate, culminando con uno spettacolo pomeridiano che promette di essere mozzafiato. L'area del gusto sarà un viaggio attraverso le tradizioni culinarie locali, con il museo e il laboratorio del miele. Qui, i visitatori potranno partecipare a sessioni informative e degustazioni. Come da tradizione la giornata culminerà, in serata, con il cinespettacolo "La Storia Bandita" con la regia di Gianpiero Francese. Un evento che rappresenta in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio. Anche per questo 2024 si annunciano straordinari i numeri dell'evento: 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia e su schermo d’acqua, oltre a numerosi altri effetti speciali in scena. Una narrazione spettacolare della durata di circa un’ora e mezza, animata da oltre 200 figuranti che interagiscono su un’area di scena di oltre 25mila metri quadri. Il Parco della Grancia sarà aperto tutti i sabato fino al 21 settembre, compreso il giorno di Ferragosto. Sarà possibile acquistare i biglietti online su www.parcograncia.it
Iniziativa ideata da Michele Summa per raccogliere fondi da destinare al Crob di Rionero. Il Presidente, Piero Marrese: “Un plauso a chi si batte per la ricerca contro il male del secolo”.
Mille miglia sull’asse Potenza-Dubrovnik-Potenza per sensibilizzare i cittadini a donare fondi utili alla ricerca contro il cancro.
L’idea del ciclista Michele Summa, condivisa da Tommaso Casalnuovo è sostenuta anche dalla Provincia di Matera. Il Presidente Piero Marrese ha infatti voluto pubblicamente sostenere un’iniziativa “meritoria che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica contro il cancro. I fondi donati, infatti, saranno devoluti all’Irccs Crob e come amministratore non posso che fare un plauso a questi due ragazzi che metteranno in pratica una performance con un obiettivo nobile. La ricerca in generale, e quella per la lotta al cancro in particolare, necessitano di un’attenzione particolare e di una sensibilità spiccata in primis dalle istituzioni, ma anche da parte dei cittadini. Ringrazio, pertanto, Summa e Casalnuovo per questo importante spot, ma anche tutti coloro che doneranno in favore della ricerca. Pedaliamo tutti nella stessa direzione, quella del traguardo della vita”, ha concluso Marrese.
Va ricordato che per effettuare una donazione è necessario collegarsi alla piattaforma GoFundMe al link https://www.gofundme.com/f/unavventura-di-1000-miglia-in-bicicletta
Tutte le spese necessarie per l’iniziativa saranno a carico dei ciclisti, mentre le donazioni andranno totalmente al Crob di Rionero.
Summa e Casalnuovo partiranno venerdì 5 luglio alle 14.30 da Potenza con direzione Rionero in Vulture, dove saluteranno la comunità del prestigioso istituto di cura e ricerca lucano, per poi iniziare la loro mille miglia.
03/07/2024#Basilitirocini: a disposizione un milione di euro per under 34
AGRE’ stato approvato l’Avviso pubblico #Basiltirocini – tirocini extracurriculari, finanziato con risorse europee per un importo complessivo pari a 1 milione di euro, che potrà essere incrementato con eventuali ulteriori risorse.
Gli aspiranti tirocinanti, alla data di presentazione dell’istanza telematica di agevolazione, devono avere un’età compresa tra i 18 e i 34 anni compiuti alla data di avvio del tirocinio; essere residente in Regione Basilicata; essere disoccupati e aver assolto all’obbligo scolastico.
Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite piattaforma regionale Cebas all’indirizzo: portalebandi.regione.basilicata entro le ore 18 di mercoledì 17 luglio 2024.
Ascolta il podcast.: https://open.spotify.com/episode/0K8hxnfZwLHgE4OKppkF5F
Leggi la notizia: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3106077&value=regione