Tre Imprese creative, un Best creator e una menzione speciale
Premio “Impresa creativa” a “La casa sull’albero”, “Bloom esssence of nature” e “Circolo velico Policoro”. Attestato di “Best creator” all’ideatore del video del “Forno sorelle Palese” e menzione speciale per “Cosetta la barretta”.
Sono queste le aziende vincitrici della prima edizione di Basilicata Creators, il progetto a cura dell’Ufficio stampa e comunicazione del Presidente e della Giunta della Regione Basilicata. Un’iniziativa finalizzata a promuovere la visibilità delle aziende lucane per contribuire alla diffusione del marchio e del posizionamento strategico sul mercato.
Le aziende partecipanti alla prima edizione di Basilicata Creators sono state 19.
Un’apposita commissione esaminatrice ha selezionato le aziende vincitrici valutando specifici criteri quali: innovazione, sostenibilità, qualità delle immagini (riprese e montaggio), creatività, promozione del territorio.
La commissione era così composta: Eva Bonitatibus, direttrice dell’Ufficio stampa e comunicazione del Presidente e della Giunta regionale della Basilicata; Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission; Antonio Nicoletti, direttore generale di Apt Basilicata e Gabriella Megale, Amministratore unico di Sviluppo Basilicata.
Alla cerimonia di premiazione, in rappresentanza della Giunta regionale, ha partecipato Cosimo Latronico, assessore con delega alla salute, politiche per la persona e PNRR. “Questo concorso – ha detto l’assessore - premia la creatività dei lucani e offre una vetrina alle idee imprenditoriali che contribuiscono a sostenere il tessuto economico regionale. Tutte le aziende che hanno partecipato a Basilicata Creators hanno una matrice comune: la passione per il proprio lavoro e la passione per la nostra terra. Complimenti a tutti i vincitori e al lavoro svolto dall’ufficio stampa regionale”.
Tutti i video partecipanti sono visibili sul sito Basilicata Creators.
La Polizia di Stato ha notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di un 43enne residente a Grottole (MT), indagato per i reati continuati di detenzione illegale di esplosivi, omessa denuncia di materie esplodenti e fabbricazione di esplosivi non riconosciuti.
L’attività d’indagine, svolta dagli investigatori della Squadra Mobile a fine 2022, ha permesso di scoprire e denunciare l’uomo, il quale aveva adibito il garage a laboratorio per la fabbricazione di materiale pirico, che veniva conservato, oltre che nello stesso locale, anche nella propria abitazione.
Durante l’operazione, gli agenti hanno proceduto al sequestro di circa 1,4 kg. di materiale esplodente di vario tipo, di 1 kg. di miscuglio di titanio-zirconio e di circa 30 g. di un miscuglio verosimilmente composto da benzoato e perclorato.
Dal 6 agosto Vulcanica Live Festival ospita tre giorni di musica nel Parco Naturale Europa sulle sponde del Lago Grande di Monticchio
Da martedì 6 fino a giovedì 8 agosto 2024 le rigogliose sponde del Lago Grande di Monticchio, nel Parco Naturale Europa, ospiteranno la XXV edizione del Vulcanica Live Festival, l’appuntamento con la musica promosso a Rionero in Vulture dall’Associazione Vulcanica. Per questa edizione del Festival volturino si esibiranno The Personagg e M.E.R.L.O.T. martedì 6 agosto, mercoledì 7 agosto sarà la volta del progetto site specific Dillo alla luna, per finire giovedì 8 agosto con Daniele Silvestri, anticipato da Casadilego.
“Siamo pronti per festeggiare questo importante traguardo temporale con un artista che con le sue originalissime riflessioni sulla vita e sui rapporti tra esseri umani ci accompagna da trent’anni” spiega Vincenzo Paolino, direttore artistico del Vulcanica Live Festival “La formula del concerto al tramonto sperimentata lo scorso anno con il live solo di Niccolò Fabi si è dimostrata una scelta appropriata ai luoghi e allo stile del nostro festival che, arrivato alla maturità, sceglie di condividere con il pubblico momenti intimi e delicati in una cornice naturale di grande valore. Niccolò Fabi nel 2023 ha attratto mille persone provenienti da tutta la Basilicata e dalle regioni limitrofe, ugualmente le vendite di quest’anno seguono un trend positivo a dimostrazione che, anche nelle periferie culturali come la nostra, è possibile accendere la fiamma della passione musicale in tutte le fasce d’età: organizzare il Vulcanica Live Festival significa per noi portare valore non solo al territorio strettamente rionerese ma a tutta la regione”.
Daniele Silvestri sarà a Monticchio giovedì 8 agosto con il tour Il Cantastorie recidivo: il nuovo live, fino ad aprile stabile a Roma con ben 30 repliche, prosegue i festeggiamenti per i primi 30 anni di carriera dell'artista in tutta Italia. Il live avrà una forma più intima con una speciale formazione in trio per regalare al pubblico una versione nuova dei suoi brani. Il Cantastorie recidivo nasce per celebrare 30 anni di musica. 30 anni durante i quali Silvestri ha dimostrato una sensibilità particolare nel raccontare le storie della vita quotidiana, affrontando tematiche sociali e politiche in modo diretto e poetico. Storie che hanno descritto in maniera sincera, ironica e romantica il nostro paese e chi lo abita. Una combinazione di talento artistico, impegno sociale e versatilità stilistica, che lo hanno reso una figura tra le più significative della scena musicale italiana.
Ad aprire il live di Silvestri Casadilego: Elisa Coclite, in arte Casadilego, nasce a Teramo nel 2003. Ha incantato giudici e pubblico della 14^ edizione di X Factor Italia, vincendola. Ha collezionato una serie di esperienze artistiche che ne confermano il calibro: duetta con Ed Sheeran, porta la sua musica dal vivo in apertura ad artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ben Harper, Asaf Avidan. Ha sperimentato il linguaggio cinematografico come protagonista nel film di Fabio Mollo “My Soul Summer” ed è stata scelta da Valter Malasti come co-protagonista della versione italiana di “Lazarus”, opera rock di David Bowie che nel 2023 ha registrato più di cinquanta recite, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti. Polistrumentista e interprete sopraffina, una voce e un carisma che rappresentano un unicum nell’attuale panorama musicale italiano.
Martedì 6 agosto alle 21:00 si esibiranno nel Parco Naturale Europa The Personagg e M.E.R.L.O.T.. M.E.R.L.O.T., classe 1998 di origini grassanesi, vive, studia e scrive a Bologna, la città in cui il pop incontra i cantautori e dove Manuel ha lanciato Ventitre, la canzone che lo ha lanciato in cima alla playlist Indie Italia di Spotify e che oggi segna tre milioni di ascolti. The Personagg è artista di origini lucane con un repertorio di brani che attingono a variegati stili musicali con declinazioni rock'n'roll, punk, garage e folk. Il forte impatto delle sue composizioni deriva dal suo particolare sound unito a dei testi graffianti ed autoironici atti a descrivere situazioni e ambienti in cui ci troviamo a vivere.
Mercoledì 7 agosto alle 19:00 l’intramontabile musica di Vasco Rossi si unirà alla danza grazie al progetto speciale realizzato per questa venticinquesima edizione del Vulcanica Live Festival dall’Etereo Experience insieme alla scuola di danza Spazio Fondue: nella performance Dillo alla luna le più belle canzoni di Vasco Rossi si fonderanno con la danza classica e moderna per uno spettacolo magico. Un pensiero speciale andrà ad Eugenio, grande interprete di Vasco, che con entusiasmo aveva accettato questa nuova sfida e, questa volta, canterà più forte dalle stelle.
PROGRAMMA
Martedì 6 agosto Laghi di Monticchio Parco Naturale Europa h.21:00
The Personagg
M.E.R.L.O.T.
Ingresso libero
Mercoledì 7 agosto Laghi di Monticchio Parco Naturale Europa h.19:00
Dillo alla luna
Biglietti presso La Goriziana a Rionero in Vulture o al botteghino
Giovedì 8 agosto Laghi di Monticchio Parco Naturale Europa h.18:00
Casadilego
Daniele Silvestri
Biglietti disponibili su TicketOne
Dal 2 al 18 agosto il festival jazz della Basilicata porterà la sua musica in cinque comuni delle due province
Agosto apre le porte alla Rete Culturale del Gezziamoci, da venerdì 2 fino a domenica 18 agosto, infatti, il Festival jazz della Basilicata porta la sua musica in cinque dei venti comuni aderenti al protocollo d’intesa dedicato alle comunità.
Venerdì 2 agosto alle 21:00 Miriam Fornari, pianista, cantante, tastierista e compositrice suonerà nell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso insieme a Ruggero Fornari alla chitarra, Joe Rehmer al basso ed Evita Polidoro alla batteria. Classe 1995, Miriam Fornari si è formata musicalmente presso la Siena Jazz University e la sua tesi di laurea La ricerca del Silenzio è stata pubblicata nel 2020; diplomata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma collabora con diversi progetti del panorama musicale nazionale. Il suo progetto musicale da solista, attivo dal 2019, è basato su una ricerca senza sosta della sua identità attraverso la ricerca nel suono. Nel 2021 inizia le registrazioni del primo disco, MORA, pubblicato nel 2023 dall’etichetta OnyxDischi. L’album è stato presentato in anteprima in importanti rassegne alla Casa del Jazz (Roma), Piacenza Jazz Festival, Un Tubo (Siena), NOF (Firenze), Aniene Festival (Roma), Art History Montone (Perugia), Moon In June (Perugia).
Sabato 3 agosto il Comune di Grottole ospiterà due momenti dedicati ai festeggiamenti per i cento anni della Cassarmonica di Grottole: la Cassarmonica, o chiosco della musica, è un arredo urbano che contribuisce ad abbellire lo spazio pubblico ed è concepito per ospitare gruppi musicali che eseguono concerti, di solito nella tradizione del Sud Italia questi spazi sono occupati dalle Bande musicali che rappresentano l’identità delle comunità del sud. Gezziamoci vuole aggiungere valore allo spazio circolare, ospitando al suo interno un doppio concerto serale: una formazione tipicamente jazzistica, il Pasquale Fiore quartetto il cui leader è natio di Grottole, gemma del jazz lucano, e nella seconda parte un organico inconsueto formato di giovanissimi musicisti - tutti lucani - che compongono l’Orchestra Maldestra. L’Orchestra Maldestra è un’orchestra giovanile autorganizzata, nata all’inizio del 2023 all'interno dei percorsi di orientamento al talento promossi dall'Amministrazione comunale di Grottole in collaborazione con diverse realtà associative con focus il sociale ed il mondo giovanile.
Il viaggio di Gezziamoci prosegue lunedì 5 agosto a Chiaromonte dove, in piazza Garibaldi, arriva il repertorio di Ars Nova Napoli e il racconto delle culture dei Sud del mondo: dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi, affacciandosi anche al di là dei propri confini, la musica di Ars Nova Napoli arriva a connettersi con il rebetiko greco e la musica balcanica per uno spettacolo mai domo, come le onde del mare.
Dalla Val d’Agri si risale verso Nord alla volta di Sasso di Castalda dove mercoledì 7 e giovedì 8 agosto la musica di Gezziamoci risuonerà tra il patrimonio naturalistico incontaminato delle faggete millenarie e il borgo antico per l’iniziativa Vivi il Borgo. Mercoledì 7 il “Concerto Lucano” della Conturband e del Mo’ Monk PT Quartet accompagnerà la cerimonia di intitolazione di una piazza panoramica del paese alla I.J.T. l’Indicazione Jazzistica Tipica, un bollino di qualità per la cultura, proposto dall’associazione Onyx Jazz Club per premiare l’impegno dei singoli comuni nella diffusione della musica sul proprio territorio e nella valorizzazione dei talenti artistici con particolare attenzione ai giovani. Si resta a Sasso di Castalda anche giovedì 8 agosto quando alle 9:30 partirà il trekking sonoro insieme ai Distilled: al fianco di Tino Tracanna ci saranno quattro dei migliori solisti del panorama italiano: il sassofonista Massimiliano Milesi, il trombettista Paolo Malacarne e il trombonista Andrea Andreoli che termineranno la giornata con un concerto sulla neonata Piazzetta I.J.T.
Domenica 18 agosto alle 22:00 in piazza Margherita a Genzano di Lucania si esibirà VMV Trio, secondo classificato del contest 2024 organizzato da Onyx Jazz Club Matera. La formazione nasce dall’incontro di tre giovani musicisti pugliesi, il trio si concentra sulla ricerca musicale attraverso composizioni originali con una sonorità fortemente identificativa vicina al jazz contemporaneo. L’obiettivo del gruppo è quello di presentare la dimensione del trio visto come una dimensione senza un vero leader, bensì caratterizzata da una forte unione d’intenti sia dal punto di vista compositivo che dal punto di vista sonoro. In questo contesto l’assenza del basso non va interpretata come una mancanza, ma come un ulteriore passo verso una fusione ancora più intima tra gli strumenti coinvolti.
“Nel 2023 Onyx ha realizzato un sogno, dopo tanti anni di impegno per il coinvolgimento delle comunità locali della Basilicata, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa che raccontasse nero su bianco quello che la nostra Associazione fa da più di trent’anni” spiega Gigi Esposito, presidente di Onyx Jazz Club Matera “La Rete Culturale Gezziamoci, nata dal protocollo d’intesa firmato nel 2023, mira a promuovere il territorio attraverso iniziative culturali di alta qualità, coinvolgendo attivamente le cittadinanze e valorizzando le risorse del territorio. Questo significa riuscire a conoscere e coinvolgere le comunità e dare spazio e voce alle tante personalità culturali e storiche che rendono la Basilicata un territorio vasto, non solo in senso geografico, ma innanzitutto in senso culturale. Per ogni tappa di Gezziamoci in Basilicata abbiamo pensato e costruito un programma musicale che rispettasse e valorizzasse l’unicum di ogni luogo: un concerto etereo per la bianca e mistica Abbazia di Montescaglioso, due concerti in chiosco per il centenario della cassarmonica di Grottole, un’esibizione viva e coinvolgente per la piazza di Chiaromonte, una giovane formazione emergente per Genzano di Lucania e infine due giorni a contatto con la natura per le attività musicali a Sasso di Castalda. E, anche se siamo molto soddisfatti del coinvolgimento delle amministrazioni e dei risultati ottenuti fin qui, non vediamo l’ora di programmare i prossimi eventi e tornare a lavorare fianco a fianco con le comunità per le attività dei prossimi mesi perché Gezziamoci non finisce mai”.
Dal 16 agosto, con il concerto di Giuseppe Venezia Trio e il pianista Emmet Cohen, il festival jazz della Basilicata sarà a Matera per altri sette giorni di musica dal vivo.
La fase estiva di Gezziamoci 2024 conta più di 15 appuntamenti tra concerti, workshop, mostre, jam, quest’anno è possibile acquistare i biglietti per gli eventi a pagamento sul sito TicketSMS (www.ticketsms.it), è inoltre possibile acquistare i 5 biglietti per i concerti dal 21 al 25 agosto con uno sconto del 20% sul prezzo totale del pacchetto; tutte le informazioni su www.onyxjazzclub.com - facebook.com/onyxjazzclub - instagram.com/onyxjazzclubmatera/
PROGRAMMA COMPLETO
Miriam Fornari - MORA
2 agosto 2024 // Montescaglioso (MT), Abbazia San Michele Arcangelo
ore 21
Miriam Fornari, pianoforte - voce - synth
Ruggero Fornari, chitarra
Joe Rehmer, basso
Evita Polidoro, Batteria
BIGLIETTO INTERO 12€
BIGLIETTO RIDOTTO 10€
MUSICAinCASSARMONICA
3 agosto 2024 // Grottole (MT), Cassarmonica, Piazza Vittoria
Parte I, ore 21
PASQUALE FIORE Quartetto
Pasquale Fiore, batteria | Carlo Bavetta, contrabbasso | Nunzio Moro, chitarra
Gianfranco Menzella, sax tenore
Parte II, ore 22
ORCHESTRA MALDESTRA direttore Donato Telesca
Ars Nova Napoli
5 agosto 2024 // Chiaromonte (PZ), Piazza Garibaldi - ore 21
Marcello Squillante, fisarmonica e voce
Bruno Belardi, contrabbasso
Michelangelo Nusco, violino, tromba, baglamas e voce
Antonino Anastasia, percussioni a cornice
Vincenzo Racioppi, mandolino, charango e voce
Gianluca Fusco, chitarra, organetto, gaita e voce
Vivi il Borgo
7 agosto 2024 // Sasso di Castalda (PZ)
Ore 17:00 | Counturband
Ore 19:30 | Inaugurazione
Ore 20:30 | Terrazza I.J.T. - Mo’ Monk, PTQ
Mo’ Monk PT Quartet
Pepi Romaniello, sax - Massimo Oriolo, piano Rhodes - Valerio Santarsiero, basso elettrico - Antonio Porpora, batteria
Vivi il Borgo
8 agosto agosto 2024 // Sasso di Castalda (PZ)
Ore 9:30 | Trekking Sonoro nel Bosco
con Malacarne, Andreoli, Tracanna, Milesi
Ore 18:30 | Terrazza I.J.T.
DISTILLED: Paolo Malacarne, tromba - Andrea Andreoli, trombone - Tino Tracanna, sax tenore e soprano - Massimiliano Milesi, sax tenore e baritono
Giuseppe Venezia Trio feat. EMMET COHEN
Venerdì 16 agosto 2024 // Matera, Terrazzo Fondazione Le Monacelle ore 21
Emmet Cohen, piano
Giuseppe Venezia, contrabbasso
Elio Coppola, batteria
BIGLIETTO INTERO 22€
BIGLIETTO RIDOTTO 18€
VMV trio
Domenica 18 agosto 2024 // Genzano, Piazza Margherita, ore 22
Marco Cutillo, chitarra elettrica
Vincenzo Di Gioia, sax alto
Vito Tenzone, batteria
Raffaele Fiengo Quartet
mercoledì 21 agosto 2024 // Matera, Giardino Hotel del Campo
Raffaele Fiengo, sassofono
Thomas Umbaca, pianoforte
Enrico Palmieri, contrabbasso
Antonio Marmora, batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
Incontri sulla Sostenibilità
giovedì 22 agosto 2024 // Matera (MT), Giardino Hotel del Campo ore 18.30
in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata
Esperimenti architettonici, La biblioteca delle cose
con Saverio Massaro
Avishai Darash
giovedì 22 agosto 2024 // Matera (MT), Giardino Hotel del Campo
Avishai Darash, Piano/Composizione
Antonio Moreno Glazkov, Tromba
Richard Nacinelli, Basso
Pedro Nobre, Batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
Incontri sulla Sostenibilità
Venerdì 23 agosto 2024 // Matera (MT), Giardino del Silenzio ore 18.30
(Vico Sant’Agostino)
in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata
Angela Zaffignani, Birdgarden. Il giardino naturale e i suoi ospiti
Pasquale Innarella New Quartet
venerdì 23 agosto 2024
ore 21 // Matera (MT), Terrazzo Fondazione Le Monacelle
Pasquale Innarella, composizioni, sassofoni tenore e soprano
Ettore Carucci, pianoforte
Stefano Cantarano, contrabbasso
Lucrezio de Seta, batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
ore 23.30 | Fondazione le Monacelle, Chiesa di San Giuseppe
Arte dal Matroneo
Ego & Narciso, tra mito e tragedia - Esposizione artistica a cura di Stefano Siggillino
Pasquale Innarella, Gianfranco Menzella, Pepi Romaniello sassofoni
Daniel Karlsson Trio
sabato 24 agosto 2024 // Matera (MT), Terrazzo Fondazione Le Monacelle ore 21
Daniel Karlsson - piano
Christian Spering - contrabbasso
Fredrik Rundqvist- batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
Concerto all’alba con Daniel Karlsson | piano solo
domenica 25 agosto 2024, ore 5 // Matera (MT), Secret Place
Appuntamento ore 5 in Piazza della Visitazione Matera
BIGLIETTO INTERO 5€
Panagiotis Andreu
domenica 25 agosto 2024 // Matera, Terrazzo Fondazione Le Monacelle ore 21
Panagiotis Andreou, basso elettrico e voce
Tasos Poulios, kanun e voce
Yiannis Papadopoulos, piano e tastiere
Jason Wastor, batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
Ballad for a Tree
Dialogo tra un sassofonista e un albero
Domenica 15 settembre 2024 // Matera
partenza dalla Stazione di Villa Longo ore 9:30
Felice Mezzina, sax Tenore
Evento in collaborazione con WeStart, realizzato nell’ambito del Public Program del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024, curato da Luca Cerizza e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA servizio autobus AUTOLINEE PETRUZZI
De Salvo e Ruggieri chiedono una maggiore vicinanza delle Istituzioni
Il comparto del turismo nella provincia di Matera sta vivendo una crisi che preoccupa gli operatori per le conseguenze devastanti che potrebbe avere sull’economia, soprattutto nel capoluogo, che negli ultimi anni ha molto ampliato l’offerta ricettiva e della ristorazione, ma anche nelle aree interne, che non hanno mai tratto reale beneficio dalla crescita post capitale della cultura.
Il Presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo, e il Presidente della Sezione Turismo e Cultura, Francesco Ruggieri, intervengono sul tema chiedendo a tutte le istituzioni a vario titolo coinvolte una maggiore vicinanza agli operatori turistici e una particolare attenzione nel valorizzare quella che è unanimemente considerata una delle maggiori risorse della Basilicata e probabilmente la prima nella provincia di Matera.
“Il turismo – spiega il Presidente De Salvo - è il settore che oggi attrae maggiormente i nuovi imprenditori, soprattutto giovani. Alla Regione Basilicata chiediamo interventi mirati per il settore, sia per la città di Matera ma anche per le aree interne e costiere; chiediamo cioè l’emanazione di un avviso pubblico che favorisca gli investimenti e che tenga conto delle reali esigenze degli operatori, attraverso un’effettiva concertazione con le Associazioni di categoria. Ribadiamo, inoltre, la necessità di istituire una delega specifica per il turismo”.
“Oggi la città dei Sassi è solo una tappa degli itinerari turistici pugliesi, un turismo mordi e fuggi che richiede interventi urgenti. Occorre, dunque, creare un asse di collegamento tra Matera, il Metapontino e le aree interne. Un asse che, avendo Matera come baricentro, porti i flussi turistici anche nelle altre località”.
“Alle Amministrazioni Locali – dichiara il Presidente Ruggieri – chiediamo di essere più vicine agli operatori turistici attraverso un maggiore dialogo con le Associazioni imprenditoriali e mediante azioni di supporto all’accoglienza. Per esempio, aumentare le finestre di apertura della ZTL anziché restringerle; curare maggiormente la raccolta dei rifiuti e il decoro urbano; fare una programmazione anticipata degli eventi; rendere fruibili i contenitori culturali; concertare con le Associazioni l’impiego della tassa di soggiorno, così come prevede la legge, e altro”.
“Lo scorso mese di marzo insieme alle altre Associazioni di categoria abbiamo consegnato un documento di priorità e proposte all’Amministrazione Comunale di Matera, ma dobbiamo dire che nonostante la disponibilità all’ascolto, finora i risultati sono stati molto deludenti. Forse dobbiamo parlarci di più e programmare con congruo anticipo le azioni”.
“Riguardo all’APT – concludono De Salvo e Ruggieri – chiediamo di consolidare la sua azione e incrementare ancora le attività promozionali delle aree interne e della città capoluogo. Infine la Fondazione Matera Basilicata 2019, altro strumento fondamentale per il turismo e la cultura, deve riprendere quell’azione che l’ha vista protagonista negli anni a cavallo del 2019 e rilanciarsi attraverso l’organizzazione di eventi che, come dimostrano i numeri, hanno portato grandi benefici alla comunità”.
La giornata “firma day” promossa oggi a Potenza dalla Uil e dalla UilFpl, che fanno parte del Comitato Promotore a sostegno del Referendum per l’abrogazione della Legge sull’Autonomia Differenziata con l’adesione di 45 sigle, ha testimoniato la grande voglia dei cittadini di Potenza a partecipare alla campagna referendaria. Alcune centinaia di firme sono state raccolte in poche ore al banchetto di piazza Mario Pagano a riprova dell’impegno di lavoratori, pensionati, giovani e donne a difendere la Basilicata dal disegno che “spacca” il Paese e mette a rischio il futuro dei diritti dei lucani. Il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli presente al banchetto insieme al segretario regionale UilFpl Antonio Guglielmi ha spiegato le motivazioni alla base della proposta referendaria. Tortorelli ha precisato che non è una battaglia ideologica e che la Uil sta facendo la sua parte per la raccolta delle firme e la mobilitazione delle persone attraverso un suo programma di iniziative su tutto il territorio regionale. L'autonomia differenziata non fa bene al Paese – ha detto - perché le persone rischiano di diventare più povere, soprattutto al Sud con la riduzione dei servizi primari e della qualità dell'assistenza. Specie dopo il rapporto della Caritas presentato ieri – ha aggiunto – il contrasto al disagio sociale, da noi e persino nel capoluogo di regione sempre più esteso, ha bisogno di ben altro, perché l’Autonomia Differenziata acuisce i divari sociali e salariali tra popolazioni.
“La presentazione da parte del Governo nazionale del Piano strategico Zes unica e l’individuazione dell’automotive e dell’agroindustria tra le nove filiere da privilegiare, è per la Basilicata un’ulteriore opportunità per puntare allo sviluppo industriale del territorio”.
Ad affermarlo è l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, che ha partecipato a Roma, insieme al Vicepremier Antonio Tajani, alla riunione presieduta da Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, con la presenza della Premier Giorgia Meloni.
“La Zes unica che – aggiunge Cupparo – sostituisce la Zes Jonico-Metapontina e altre sette Zes intraregionali, che, per quanto ci riguarda, non hanno dato i risultati sperati. Funzionerà se, come è stato sostenuto nell’incontro, tutti gli attori coinvolti, Governo, Regioni, Enti locali, imprese capiranno la portata della grande sfida per svoltare da politiche assistenzialistiche a politiche di sviluppo ed occupazione. Ricordo che da assessore alle Attività Produttive nella precedente legislatura ho avuto modo di verificare le incongruenze dell’unica Zes sul nostro territorio, incongruenze persino nella delimitazione dell’area. Per questa ragione sono convinto della scelta del Governo di individuare un’unica Zes per tutte le regioni meridionali. Con il nuovo provvedimento – aggiunge l’assessore - il Governo mette in campo un aumento della quota dell'investimento massimo fino a 200 milioni di euro, mentre è al lavoro per reperire nuove risorse finanziarie. Puntare, tra l’altro, su automotive e agroalimentare per noi – continua Cupparo – ci stimola a rafforzare la nostra strategia diventando un obbiettivo che può contare sul sostegno del Governo”.
“Auguri a tutti i lucani che a vario titolo partecipano alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi in programma da oggi a Parigi: dagli atleti Francesca Palumbo, Domenico Acerenza e Donato Telesca, impegnati nella scherma, nel nuoto e nei pesi; all’arbitro della pesistica Chiara Cifarelli; a Francesco Loscalzo, giornalista dell’ANSA che documenterà la sua terza olimpiade. Vi siamo vicini e siamo certi che anche questa volta porterete alto il nome della Basilicata: spero che vi giunga forte il sostegno e l’incoraggiamento delle istituzioni e dell’intera comunità regionale. In un momento così difficile per l’umanità, segnato purtroppo da guerre e altre sfide epocali, è importante anche riaffermare il ruolo dello sport come strumento di pace e di fratellanza. Valori che sono parte essenziale dell’identità dei lucani”. Così il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ha voluto salutare i lucani che partecipano ai Giochi olimpici e ai Giochi paralimpici di Parigi.
Ammonta a 30.000 euro il finanziamento ministeriale ottenuto dal Comune di Ginosa, l’unico Comune in Provincia di Taranto, nell’ambito del progetto "Spiagge sicure", per sostenere nei Comuni costieri iniziative di prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti.
Negli scorsi giorni il Sindaco Vito Parisi ha sottoscritto insieme al Prefetto di Taranto, Paola Dessì, l’apposito protocollo d’intesa.
<<Investimenti su due comandi, a Ginosa con la nuova sede in Piazza Marconi in fase di completamento, e a Marina di Ginosa con il nuovo distaccamento, nuove assunzioni, 8 solo nell'ultimo mese per un totale di 4 a tempo determinato e 18 a tempo indeterminato, dotazioni e strumentazioni, impianti di videosorveglianza. L'attenzione che stiamo ponendo alla Polizia Locale e alle rispettive attività è stata crescente in questi anni.
Grazie a questo nuovo finanziamento - spiega l’Amministrazione - oltre alla dotazione di nuove attrezzature, sarà possibile estendere sin da questo fine settimana l’orario di servizio degli agenti di Polizia Locale durante la stagione estiva, al fine di potenziare i controlli in materia di abusivismo commerciale>>.
Rimane costante l’impegno da parte della Polizia Locale sul territorio.
Questi i dati in sintesi delle attività svolte nei primi 6 mesi del 2024:
La Polizia di Stato di Matera ha eseguito un’ordinanza applicativa della permanenza in casa, presso la propria abitazione, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari competente. Il provvedimento è stato adottato all’esito di un’indagine svolta dagli investigatori della Squadra Mobile, che ha permesso di raccogliere una serie di evidenze probatorie, nei confronti di un soggetto, nei cui confronti è ipotizzato il reato di atti persecutori.
Le condotte di reato sarebbero state commesse dal novembre 2023, nei confronti della ex fidanzata, destinataria di condotte moleste e minacciose, che ingeneravano nella vittima un perdurante stato di ansia e di timore per la propria incolumità e per quella dei propri familiari, al punto da costringerla ad alterare le proprie abitudini di vita.