Voglio ringraziare il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per la volontà di realizzare un piano di incentivi per l'innovazione e un piano di incentivi per l'auto.
Con lui in cinque anni scarsa incidenza sul piano industriale dell’azienda e nessuna politica per l’indotto e l’area di San Nicola di Melfi
"L'Ugl Metalmeccanici ha chiesto di puntare con i 5 modelli elettrificati su Melfi (PZ) per garantire i circa 5.500 lavoratori dello stabilimento lucano. La transizione ormai è avviata e il governo ha garantito il primo anno di incentivi per la somma di circa 950 milioni".
“Siamo soddisfatti della conferma dei cinque modelli da parte di Stellantis a Melfi sulla futura piattaforma medium, ma chiediamo che una parte di questi sia ibrida giacché i full electric stentano ad imporsi sul mercato. Inoltre chiediamo tutele per i lavoratori dell’indotto, vale a dire della componentistica, dei servizi e della logistica, che a ben vedere sono i più esposti ai rischi occupazionali”.
I medici rientrano nel piano assunzioni 2024 che prevede 255 nuove figure professionali a tempo indeterminato
Anche se le quote per i lavoratori extracomunitari stagionali per l'anno 2024 sono aumentate, per il click day si è ripetuta la solita storia: il numero delle domande ha ampiamente superato le quote messe a disposizione.
Dall’inizio del mese di marzo 2024, i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di ritrovo dei giovani, tra cui anche minorenni.
Negli ultimi cinque anni la Basilicata ha fatto numerosi passi in avanti nel settore turistico, la nostra regione è sempre più attrattiva a livello internazionale. Sono dati autorevoli a certificarlo, non slogan, come i rapporti relativi all’anno 2023 di Irpet e Istat. Positivi i giudizi dei viaggiatori per la nostra regione che si conferma nel 2023, la prima in Italia nella classifica del Tourism Regional Reputation Index per quanto riguarda l’accoglienza.
La lucida analisi sulla situazione della Basilicata fatta in un'intervista al Quotidiano del Sud dal presidente di Confindustria lucana Francesco Somma rende subito chiaro quanto la nostra regione abbia perso negli ultimi anni mettendo da parte la pratica della concertazione e dell'ascolto.