Iscrizioni aperte al Cibus e Cibovagare. Galella: “Sosteniamo la presenza delle aziende agricole alle fiere nazionali per accrescere la visibilità del brand Basilicata legato ai valori dell’autenticità e della genuinità”
La consegna alla ditta appaltatrice dei lavori da eseguire per interventi finalizzati alla tutela e alla salvaguardia della viabilità lungo la Strada Provinciale SP18 "Ofantina" ( spesa 870mila euro), registra una “vitalità” dalla Provincia di Potenza che invece non trova analogo comportamento per altre strade provinciali anch’esse fondamentali per garantire i collegamenti tra i borghi ed aree interne.
L’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Michele Casino, comunica lo scorrimento degli avvisi pubblici ITI (Investimento Integrato Territoriale) per il sostegno al rilancio, allo sviluppo e all’innovazione delle attività produttive e delle professioni con sede operativa a Potenza, Matera e nei comuni delle aree interne del Marmo Platano, Alto Bradano, Montagna Materana, Mercure- Altosinni-Val Sarmento.
È differito, fino a nuovi provvedimenti governativi, il termine per la presentazione delle domande per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime.
Confapi Matera esprime preoccupazione per i rischi derivanti dal blocco del canale di Suez e del Mar Rosso. Infatti, a causa degli attacchi dei ribelli Houthi alle navi, le principali compagnie di navigazione hanno interrotto le spedizioni attraverso il Canale di Suez, dove transitano la maggior parte delle merci lucane dirette ai mercati asiatici.
Si rafforza il ruolo di Palazzo Italia Bucarest, presieduto da Giovanni Baldantoni, quale incubatore di imprese e di scambi commerciali tra aziende, società, liberi professionisti che operano in Italia e i Paesi dell’Area Balcanica. Un nuovo tassello di questo impegno è stato realizzato in un incontro per la pianificazione delle attività comuni in area Balcanica tra Palazzo Italia Bucarest ( Giovanni Baldantoni) e Sator Group ( Mauro Pusceddu e Fabrizio Catenacci) .
Nuovo test It-Alert in Basilicata con la simulazione di un incidente rilevante nel Centro oli Eni della Val d’Agri. Giovedì 25 gennaio, alle ore 12.00, i cittadini presenti in un raggio di 2 chilometri dallo stabilimento, nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova, riceveranno sul proprio telefono cellulare la seguente comunicazione: ‘Stiamo simulando un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it’.
#TesseraMenti è il titolo del Flash Mob organizzato giovedì, 25 gennaio 2024, dalle 16.00alle 18.00 dall’Associazione “Amabili Confini”, in collaborazione con l’Associazione “Matera Letteratura” e il gruppo promotore di “Prime Minister Basilicata”, la scuola di politica per giovani donne, nella Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani di Matera.
Nel contesto delle attività di controllo del territorio, disposte dal Comando Provinciale dei Carabinieri nella città di Bari, intensificate anche a seguito del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Ministro dell’Interno nel maggio 2023, i militari della Compagnia Carabinieri di Bari Centro, coadiuvati da personale del Nucleo Radiomobile di Bari, dell’11° Reggimento CC “Puglia” e dalle unità cinofile del Nucleo di Modugno, la sera del 19 gennaio scorso hanno svolto un servizio ad Alto Impatto nell’area adiacente alla Stazione Ferroviaria Centrale, tra le piazze Moro, Umberto I e Cesare Battisti.
L’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico e l’Assessore alle Politiche della Persona Francesco Fanelli, hanno tenuto questa mattina in Regione un tavolo tecnico per fare il punto sullo stato di attuazione della bonifica ex opificio Materit e sue pertinenze.