Redazione MJ News

Redazione MJ News

 

Presentata nel tardo pomeriggio nell’Abbazia di San Michele Arcangelo nella Sala Capitolo di Montescaglioso la 66^ edizione del Carnevale Montese 2025 in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio e da sabato 1 marzo a martedì 4 marzo 2025.

Al tavolo il sindaco del Comune di Montescaglioso, Vincenzo Zito, il vice sindaco del Comune di Montescagioso, Rocco Oliva, la consigliera comunale Francesca Mazzoccoli, il Presidente dell’associazione Carnevale Montese, Rocco D’Elicio, la presidente della Pro Loco Montescaglioso, Valentino Didio e la giornalista Cristina Longo.

Sono intervenuti  l’assessore regionale Michele Casino e lo storico dell’arte Fabrizio Perrone, uno dei componenti della giuria che dovrà valutare i carri allegorici che sfileranno durante le serate del Carnevale Montese 2025.

Ospiti della 66^ edizione del Carnevale Montese sono il dj Albertino, personaggio di punta che ha fatto la storia di Radio Deejay con il programma cult Deejay Time e la classifica dance Deejay Parade e dall’1 aprile 2019 direttore artistico di Radio m2o, dove conduce ogni giorno “Albertino Everyday ” e nel weekend Deejay Time, Deejay Parade e Dance Revolution, la cantante Regina, i dj “Sandro Bit” e “Dj Osso” e l’artista Fabio Rovazzi, quest’ultimo in concerto nella serata di domenica 2 marzo 2025.

Durante la conferenza stampa è stato presentato il programma ufficiale del Carnevale Montese 2025, con particolare attenzione agli spettacoli in piazza, alle sfilate dei carri allegorici, ai concorsi, agli artisti ospiti e alle varie attività collaterali che accompagneranno il carnevale e che vedono coinvolte le diverse realtà associative in nome di un evento che porta in alto anche il senso dell’aggregazione.

Sono stati anche proiettati i video che documentano i lavori in corso per la costruzione dei 3 carri allegorici, simbolo della creatività e del talento montese con la descrizione delle opere da parte dei rappresentanti delle associazioni di cartapestai partecipanti che, per la prima volta, stanno utilizzando i nuovi spazi, realizzati con tempi di record, della neonata Cittadella del Carnevale.

Tre le associazioni che per quest’anno hanno dato vita ai giganti di cartapesta, simboli di creatività e talento, e che concorreranno per la vittoria. La squadra “Matti da Saldare” con il carro “Give peace a chance” ispirato alla celebre canzone di John Lennon, presenta in chiave allegorica il rischio di una possibile Terza Guerra Mondiale con il fine di diffondere un messaggio di pace. “Che rumore fa la felicità”, il tema della squadra “La capa gira”, il cui intento è quello di esprimere come la felicità, inteso come bene immateriale ed universale, debba essere soprattutto per le nuove generazioni una ricerca costante a prescindere dall’etnia e “I maghi della cartapesta” con il tema “La pozione magica della pace” che una volta bevuta da linfa ad una nuova Era, in cui la volontà di fare del bene prende il sopravvento sulla malvagità e su quel disequilibrio mondiale tipico delle guerre.
Aria di freschezza anche nella giuria, con l’inserimento di uno storico dell’arte, Fabrizio Perrone reduce dalla valutazione dei Bozzetti della Madonna della Bruna, al fianco di Peppe Lapenna, noto per aver partecipato con le sue opere in cartapesta in realtà importanti quali il Carnevale di Putignano, Cento e Massafra, oltre che a mostre internazionali tra Germania e Spagna; Andrea De Fillippis, veterano delle creazioni carnevalesche, segretario dell’associazione Maestri della cartapesta di Casamassima; Diego Simone, il più giovane cartapestaio di Putignano. Giuria affiancata per la prima volta da quella popolare con l’individuazione di una persona scelta tra gli spettatori, la cui valutazione sarà sommata alla giuria classica. Oltre alla riconferma della Lotteria di Carnevale e del concorso “Maschere e gruppi mascherati”, prende vita per la prima volta il concorso “Maschere isolate”.
Tra le tante novità troviamo la realizzazione di un’area denominata “Il Villaggio del Carnevale”, dove tra artisti di strada, attrazioni, spettacoli e delizie culinarie di street food, si potranno ammirare installazioni in cartapesta, come quelle dedicate ai Puffi, realizzate dall’Associazione “Make the Carnival” APS di Stigliano (Msyrts).
Altra novità è la realizzazione della Cittadella di Montescaglioso che rappresenta un importante traguardo per la comunità locale, voluta con determinazione dall’amministrazione per offrire ai giovani uno spazio dedicato alla creazione di carri allegorici durante il Carnevale. Questo luogo non solo sarà un fulcro per l’arte e la tradizione, ma ospiterà anche una scuola di cartapesta, dando vita a un sogno coltivato fin dagli anni ’50. In onore di Francesco Zaccaro, noto come Capo Zaccaro e promotore del Carnevale Montese, la cittadella si configura come un simbolo di creatività e continuità culturale, destinato a brillare nel panorama festivo locale.
Quello di Montescaglioso è un Carnevale in cui si intrecciano storia e innovazione, che con radici passate ha occhi in direzione futuro, proprio come quella spirale, la nuova identità dell’Associazione del Carnevale, presieduta da Rocco D’Elicio, e in cui si identifica “U Fus”.
Il Carnevale di Montescaglioso rappresenta un’importante opportunità per promuovere il territorio e il suo patrimonio culturale anche fuori porta, a Milano. L’appuntamento è domenica 9 alle ore 14:00 allo stand della Basilicata, presso la BIT – la Borsa Internazionale del Turismo, con la presenza delle consigliere Francesca Mazzoccoli e Antonietta Tralli, assieme al Vicesindaco Rocco Oliva, il quale terrà la conferenza dal titolo “Carnevale di Montescaglioso: riti, festa, storia, cultura e turismo”.
Un programma ricco di eventi che coinvolgeranno grandi e piccini in un vortice di colori, suoni e tradizioni.

Programma eventi

Sabato 22 Febbraio
ORE 18:00
La festa avrà inizio in Via Santa Lucia, dove si svolgerà la sfilata degli Sbandieratori del Gruppo Storico “Terra Bernaudi” della Pro Loco Bernalda APS. A fare da cornice a questo evento ci sarà la “Bassa Musica” di Molfetta, pronta a intrattenere il pubblico con melodie tradizionali.
A seguire, si terrà la Cerimonia di Apertura e la Consegna delle Chiavi della Città alla Mascotte del Carnevale, simbolo di un’iniziativa che unisce la comunità cultura. La cerimonia segnerà l’inizio ufficiale dei festeggiamenti.
ORE 19:00
La serata proseguirà con la Sfilata dei Carri Allegorici, un appuntamento imperdibile che incanterà i partecipanti con opere artistiche e colorate, frutto del lavoro di artisti locali.

Domenica 23 Febbraio
ORE 10:30
La festa riprenderà vigorosamente in Viale Giovanni XXIII, con una Grande Parata che vedrà la partecipazione di mascotte Disney, percussionisti e tamburellisti del gruppo “Castro Cicurio” di Pomarico, i Giganti di Varapodio e il Gruppo Storico “Pedrillo da Montepeloso”, che porteranno in vita l’atmosfera del ‘700.
ORE 12:30
In Piazza Roma, gli spettacoli di artisti di strada intratterranno il pubblico, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.
ORE 16:00
I visitatori saranno accolti dalla “Assurd Batukada”, una street band che infonderà vitalità nelle strade.
ORE 17:00
Partirà un’altra sfilata di carri allegorici, seguita dall’apertura del “Villaggio del Carnevale” in Viale Kennedy
ORE 21:00
La serata culminerà con uno spettacolo musicale con DJ OSSO.
Si precisa che il “Villaggio del Carnevale” rimarrà aperto ininterrottamente dal 1 al 3 marzo, dalle ore 17:30.

Sabato 1 Marzo
ORE 18:00
In Via Santa Lucia, ci sarà l’anticipazione della festa con artisti di strada che prepareranno il pubblico all’arrivo dei carri.
ORE 18:30
La sfilata dei carri allegorici prenderà avvio, offrendo un altro momento di stupore e divertimento.
ORE 21:00
In Viale Kennedy, all’incrocio di Via Aldo Moro, DJ set con l’ospite speciale Albertino.

Domenica 2 Marzo
ORE 10:30
La giornata inizierà con la parata dell’Euroband La Murgia’s Street Band di Altamura e le Majorettes della Murgia di Gravina in Puglia, ripetendo la magia della sfilata dei carri allegorici.
ORE 12:30
Piazza Roma ospiterà l’Animazione Brasilian Carnival Show, promettendo energia e colori tipici del Carnevale brasiliano.
ORE 16:00
Gli spettacoli di artisti di strada torneranno a deliziare il pubblico, mentre la sfilata dei carri proseguirà.
ORE 18:00
In Viale Kennedy, le mascotte Disney accoglieranno e accompagneranno le Maschere Baby al palco per la Finale del Concorso Maschera Baby.
ORE 20:00
DJ set con la partecipazione speciale di Fabio Rovazzi completerà la serata.

Lunedì 3 Marzo
ORE 19:00
La tradizione sarà protagonista con il Corteo Nuziale de’ “U Zit E A Zit” in Viale Giovanni XXIII c/o Auditorium, accompagnato dal corteo nuziale baby organizzato dall’Associazione “Mani in Pasta” APS.
ORE 21:00
In Viale Kennedy, c/o campo sportivo, si terrà la cerimonia del matrimonio civile e il festeggiamento con il “cumblumend”.
ORE 21:00
La serata si concluderà con il concerto finale della “Power Drum Band”.

Martedì 4 Marzo 2025
ORE 06:00
Le celebrazioni si apriranno con la sfilata del “Carnevalone”, a cura della Pro Loco “G. Matarazzo” e gruppi spontanei.
ORE 12:00
In Piazza Roma, si svolgerà il raduno dei gruppi del Carnevalone, che darà vita a colorate scampanate finali.
ORE 18:00
Un’imperdibile animazione con spettacoli di fuoco e acrobazie attenderà il pubblico in Viale Kennedy, all’incrocio di Via Aldo Moro.
ORE 19:30
La sfilata dei carri allegorici riprenderà.
ORE 21:00
In Piazza Roma, si esibirà il gruppo “90 and Pass” per poi proseguire con le performer Regina, Sandro Bit e Dj Over
ORE 00:00
Si concluderanno i festeggiamenti con il funerale del Carnevale e la pira ardente a cura di Arci La Lampa, seguita dalla premiazione dei carri allegorici e gruppi mascherati.

 

Si è svolta questa mattina, presso il Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare di Bari, la cerimonia solenne della Commemorazione della M.O.V.M. Brig. Salvatore Pietrocòla.

All’evento hanno preso parte i familiari della Medaglia d’oro al Valor Militare, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari, Generale di Brigata Gianluca Trombetti nonché il Sindaco di Minervino Murge, Dott.ssa Maria Laura MANCINI, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Pietrocòla-Mazzini” di quel Comune, Dott.ssa Angela DE SARIO, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e dei Forestali in congedo e delle associazioni professionali a carattere sindacale. A fare da cornice alla celebrazione era presente inoltre una folta rappresentanza di alunni del citato Istituto, i quali hanno deposto una composizione floreale in onore di tutti i Caduti.

Dopo la benedizione impartita da Don Luciano Cassano, cappellano militare per l’Esercito Italiano, il Direttore del Sacrario Militare, T.Col. E.I. Cosimo DELIBERO ha consegnato agli ospiti dei gadget celebrativi dell’evento.

Particolarmente significativo è stato il momento in cui il Gen. Trombetti ha voluto ricordare il gesto eroico di Salvatore Pietrocola, un giovane Carabiniere che ha saputo onorare giorno dopo giorno e con impegno una scelta di coraggio, altruismo e spirito di sacrificio, restando fedele ai valori in nome dei quali si era arruolato giovanissimo. Valori che sono nel codice genetico dei Carabinieri che, da oltre 200 anni, presidiano quotidianamente tutto il territorio nazionale. 

Pietrocola Salvatore nasce a Minervino Murge il 16 dicembre 1905, si arruolò giovanissimo, a soli 18 anni, e, incarnando i più alti valori di fedeltà, si offrì volontario nelle campagne estere, venendo poi, appena 23enne, promosso Vice Brigadiere. Il suo ardimento lo indusse a proporsi per l'impiego in Somalia dove dapprima insistette nell' ottenere impegni di comando e poi, inquadrato nelle truppe del Gen. Bergonzoli, partecipò alla Battaglia del Ganale Doria nella guerra italo - etiopica, contribuendo alla difesa di Neghelli e alla repressione degli atti di brigantaggio segnalati nell'area. Fu così che, il 2 febbraio 1936, quando la colonna su cui si trovava venne attaccata sulla via del ritorno, il sottufficiale, compresa la crisi collettiva creatasi alla morte del proprio Capitano, incitò con l'esempio i commilitoni che, trascinati da tale impeto, travolsero il nemico riuscendo a rompere l'accerchiamento e conquistare la vittoria.

Rimane emblematica l'ammirazione espressa in seguito dal Generale Bergonzoli che lo commemorò con queste parole: "Nessuno più di me ha avuto modo di conoscere e di apprezzare le qualità eccelse del brigadiere dei Carabinieri Salvatore Pietrocola. Nessuno più di me è convinto che la massima ricompensa al Valore sia degno riconoscimento all'opera di questo prode guerriero".

 

“Partecipò a tutti i combattimenti della battaglia del Ganale Doria distinguendosi per esemplare coraggio, ardimento e sprezzo del pericolo. A Malca Guba, in un momento estremamente critico e difficile dell'azione, visto cadere il suo capitano, incitava e trascinava all'assalto i pochi uomini superstiti. Ferito gravemente, continuava a combattere fino a che una seconda e mortale ferita troncava la generosa esistenza. Fulgido esempio di eroismo e di spirito di sacrificio”.

 

 

L’Ufficio Energia della Regione Basilicata ha autorizzato in data 17 Dicembre una società privata alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da realizzarsi nell’area industriale La Martella nel Comune di Matera.

Prima del via alla realizzazione di questo stabilimento ad opera di un privato vi è stata la possibilità della nascita di uno simile ma di iniziativa pubblica e gestito dal Comune di Matera.

La possibilità della realizzazione di questo impianto fu largamente discussa da cittadini e comitati, e fu oggetto anche di un Consiglio Comunale aperto che vide un’ampia partecipazione popolare. Viste le forti preoccupazioni espresse dai cittadini del Borgo La Martella per gli eventuali impatti negativi sull’ambiente e sulla salute, il Consiglio Comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno che esprimeva la contrarietà a quell’opera e quindi la non prosecuzione dell’iter realizzatorio.  

“E’ giusto sottolineare la condotta del Comune di Matera che ha discusso e si è confrontato con i cittadini per la possibilità di nascita dell’impianto, un modo giusto e virtuoso di governare le scelte che hanno impatto sul territorio. Allo stesso tempo va invece registrata la modalità accentratrice e di chiusura della Regione Basilicata, che non solo non si è confrontata con la popolazione ma ha autorizzato un impianto similare (ma gestito da un privato) a quello a cui i cittadini di La Martella avevano espresso parere negativo. Una decisione calata dall’alto e che mortifica la partecipazione e le giuste preoccupazioni della popolazione di quel territorio.   

Non si tratta del merito dell’opera e non c’è nessuna chiusura pregiudiziale ma sicuramente c’è un tema di metodo e di localizzazione dell’impianto.

Si è conclusa da poco la bonifica della discarica comunale di La Martella che fu oggetto di un provvedimento di infrazione comunitaria e sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’UE, i cittadini del Borgo hanno già subito in passato la vicinanza alla discarica e adesso meritano che si volti pagina nel segno della sostenibilità ambientale e sociale.  

Non si possono prendere decisioni così importanti senza costruire un percorso di confronto e informazione con la cittadinanza e non rispettando la volontà unanime, seppur indicativa, del Consiglio Comunale. La Martella merita un futuro diverso.”

Dichiara il Capogruppo Consiliare in Regione Basilicata Piero Marrese.

 

Primo appuntamento con l’“Alto Basento”. Obiettivo: costruire una programmazione efficace e condivisa per migliorare i servizi sociali, garantendo ai cittadini una rete di assistenza più vicina ed efficiente

Un confronto concreto per rafforzare la rete sociale del territorio: è questo il cuore dell’incontro che si è tenuto oggi presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata tra l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, i Sindaci dell’Ambito Socio-Territoriale Alto Basento e le strutture tecniche regionale e comunale.

Un tavolo di dialogo importante, che riguarda i Comuni di Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Filiano, Laurenzana, Oppido Lucano, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, San Chirico Nuovo, Tolve, Trivigno e Vaglio di Basilicata, per discutere delle politiche sociali locali.

Si tratta del primo di nove incontri che, tra febbraio e marzo, vedranno l’Assessore Latronico impegnato in un ciclo di incontri di ascolto e confronto con tutti gli Ambiti socio-territoriali lucani. L’obiettivo? Costruire una programmazione efficace e condivisa per migliorare i servizi sociali, garantendo ai cittadini una rete di assistenza più vicina ed efficiente.

L’Assessore Latronico ha evidenziato lo stanziamento di 23 milioni di euro destinati ai Piani territoriali, cui si aggiungeranno ulteriori risorse nazionali. “Lavoriamo per un sistema di welfare più vicino ai cittadini – ha dichiarato – attraverso investimenti mirati su infrastrutture e personale.”

Tra le principali esigenze segnalate quella del potenziamento delle figure professionali nei servizi sociali, in numero esiguo sul territorio.

Altro tema affrontato è stato quello dei servizi per la disabilità, con l’Assessore che ha ribadito l’opportunità di valorizzare il volontariato e integrare le risorse disponibili per costruire una rete di assistenza più solida.

Fondamentale, in questo senso, il ruolo attivo dei Comuni nel proporre iniziative mirate. “Occorre una mappa operativa dei bisogni di ogni Ambito socio territoriale, per sviluppare strumenti adeguati e risposte efficaci”, ha sottolineato Latronico.

“Le politiche sociali devono essere un asse strategico per lo sviluppo e il benessere delle comunità e non un tema secondario nell’agenda amministrativa”. In questa direzione l’Assessore ha ribadito l’impegno della Regione a mantenere un dialogo costante con i territori, con l’obiettivo di costruire soluzioni condivise e operative per rispondere in modo concreto alle esigenze della popolazione.

 

 

Questa mattina, presso la Casa Comunale, si è tenuto un incontro tra gli operatori del mare di Policoro e gli ufficiali della Guardia Costiera, rappresentata dal Lgt. Donato Cavallo, in vista dell'avvicinarsi del periodo estivo.

 

L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal vice Sindaco e Assessore al Turismo Massimiliano Padula e dall'Assessore al Commercio Rosa Montesano, ha inteso organizzare questo appuntamento per dialogare preventivamente tra gli Enti coinvolti, al fine di risolvere eventuali criticità che possano inficiare la sicurezza dei bagnati ed il rispetto delle regole.

 

Il Tenente Cavallo, in un'ottica di piena collaborazione, oltre ad assicurare pieno sostegno per proposte e problematiche ai concessionari, ha invitato gli imprenditori a mettersi in regola, per arrivare preparati all'inizio della stagione estiva: concessioni, contratti di lavoro e rispetto dell' arenile sono state le priorità annunciate da Cavallo che ha allertato gli interventi ad un'estate da tolleranza zero.

 

Particolarmente sentito il tema della sicurezza. Se da una parte i militari della Capitaneria di Porto hanno ricordato che tutti gli assistenti bagnanti dovranno essere contrattualizzati sin dal primo ospite dello stabilimento, dall'altra è emersa la difficoltà per tutti gli imprenditori di trovare personale.

 

Da qui la soluzione proposta dall'Amministrazione Comunale è stata quella di rimettere in piedi al più presto il collettivo di salvataggio a mare, esperienza fortemente voluta e già promossa in passato, che dovrà essere poi approvato dalla Guardia Costiera.

 

Questo intervento consentirà un importante risparmio agli operatori stessi, garantendo un servizio efficiente.

 

Favorire il partenariato sociale, che costituisce l’applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale enunciato dall’articolo 118 della Costituzione, per realizzare attività finalizzate al perseguimento di finalità utili per la collettività, con particolare riferimento alla tutela degli ambienti naturali.
Con questo obiettivo la Provincia di Matera, su proposta del consigliere Carlo Ruben Stigliano, ha promosso un incontro con il distaccamento di Policoro della sezione provinciale di Matera dell’Associazione Europea Operatori Polizia al quale ha partecipato in prima persona il Presidente Francesco Mancini, unitamente al dirigente del settore Ambiente, Enrico De Capua, e alla Polizia Provinciale.
“In un quadro di difficoltà e scarsa disponibilità di risorse umane che caratterizza gli enti pubblici – ha spiegato Mancini - l’Ente vuole intraprendere forme di collaborazione in tutti i campi partendo dalla tutela del territorio e delle aree protette gestite dalla Provincia. Siamo del parere che la partecipazione attiva dei cittadini alla vita amministrativa delle comunità e la collaborazione tra i settori pubblico e privato sociale può favorire una più efficace lettura dei bisogni dei cittadini, un più utile ed efficace utilizzo delle risorse disponibili ed una valorizzazione delle diverse espressioni della società”.
De Capua ha sottolineato come il “partenariato sociale sia uno strumento che rappresenta una potenziale svolta, nella logica dei rapporti fra PA e terzo settore, rivolta al superamento della logica prestazionale a favore di una dimensione collaborativa. La Provincia di Matera crede che l’iniziativa possa tradursi in un’opportunità di crescita sociale per ricreare un contesto di collaborazione fra tutti gli attori che hanno a cuore l’interesse generale e agiscono nella stessa direzione”.
Per il consigliere Stigliano “questa forma di partenariato potrà rappresentare un valore aggiunto e un presidio in più per la vigilanza nella riserva di Bosco Pantano, attraverso la collaborazione con la Polizia Provinciale e gli altri organi di sicurezza”.

 

"È indispensabile fare immediata chiarezza sulla vicenda relativa ai conguagli del bonus gas e alle segnalazioni dell'avvio del recupero delle somme erroneamente accreditate ai beneficiari da parte dei principali operatori energetici, così come denunciato nelle ultime ore dalle associazioni dei consumatori, in primis Adoc Basilicata. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, in merito alla segnalazione dell'avvio di azioni di recupero delle somme accreditate in bolletta per effetto del bonus gas regionale.  

Abbiamo più volte avvertito la comunità regionale sui rischi legati alla gestione del bonus gas da parte del governo regionale, che ha utilizzato questa misura, così come altri bonus, con finalità unicamente elettorali e senza un’adeguata pianificazione tecnica del disciplinare di concessione del contributo. Se da un lato l’intervento ha consentito di alleggerire il peso delle bollette per molte famiglie lucane, dall’altro ha generato situazioni di disparità di trattamento e, oggi, potrebbe trasformarsi in una beffa per i cittadini qualora le richieste di recupero delle somme venissero confermate.

Di fronte a questa situazione - ha sottolineato Chiorazzo - è necessario convocare con urgenza la commissione consiliare competente prevedendo l'audizione delle associazioni dei consumatori e dell’amministratore unico di Apibas, incaricato della gestione amministrativa del bonus gas. Occorre fare chiarezza su diversi aspetti fondamentali rivolgendo alla Regione Basilicata domande molto semplici: il governo e le strutture regionali incaricate erano già al corrente di questo pasticcio? Le risorse provenienti dai conguagli saranno poi riversate alla Regione Basilicata o trattenute dagli operatori energetici? Si può sapere il numero di utenti coinvolti nell’azione di recupero delle somme erroneamente accreditate in bolletta e 

l’effettivo impegno finanziario della Regione Basilicata per questa misura? 

Ci aspettiamo - ha concluso Chiorazzo – risposte puntuali a questi interrogativi, non possiamo permettere che i cittadini paghino il prezzo di scelte affrettate dettate da esigenze propagandistiche e prive di una visione di lungo periodo".

 

Un futuro brillante per l’agricoltura lucana. Nella sede della Provincia di Matera si è tenuto un nuovo incontro del Tavolo permanente Provinciale per l’Agricoltura al quale hanno partecipato il Presidente Francesco Mancini, collegato in videoconferenza per impegni istituzionali, e i consiglieri provinciali Carlo Ruben Stigliano e Concetta Sarlo che hanno ospitato le principali associazioni di categoria e i rappresentanti dell’Università degli Studi della Basilicata.

Al centro del dibattito, il piano di fabbisogno per l'attivazione nuovi corsi di studio in Tecnologie Agrarie e/o Alimentari dell’UNIBAS-DAFE presso la sede della Provincia di Matera.

“Un progetto ambizioso – ha rimarcato Mancini - che mira a formare nuove figure professionali altamente specializzate, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agricolo”.

Il tavolo ha discusso sulla formazione di eccellenza con l'obiettivo di creare corsi di studio all'avanguardia, in grado di offrire agli studenti una formazione completa e aggiornata sulle più recenti innovazioni in campo agricolo.

“La creazione di sinergie tra università e imprese consentirà una stretta collaborazione tra il mondo accademico e le imprese agricole – ha proseguito Mancini - creando un percorso formativo fortemente orientato alle esigenze del mercato del lavoro.

Il futuro sembra promettente per il settore agricolo lucano perché l'attivazione dei nuovi corsi a Matera rappresenta un passo fondamentale per il rilancio del settore agricolo lucano. Grazie a questa iniziativa, la provincia di Matera potrà contare su nuove generazioni di agricoltori preparati e innovativi, in grado di affrontare le sfide del futuro e di valorizzare le immense potenzialità del territorio”.

Sarlo e Stigliano hanno evidenziato che nel corso dell’incontro “oltre ai nuovi corsi di studio sono stati discussi anche altri progetti formativi, come master e summer school, dedicati a temi specifici legati all'agricoltura sostenibile, alla digitalizzazione e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari”.

 

Nella sede della Provincia di Matera il Presidente Francesco Mancini, coadiuvato dal dirigente dell’Ufficio Tecnico, Pasquale Morisco e dalla consigliera provinciale Valentina Celsi, ha incontrato rappresentanti di ANAS S.p.A. in merito alla vicenda del raccordo stradale Raccordo tra SP 50 di Timmari con la SS 655 Bradanica in prossimità del Km 135, presente anche Emanuele Pilato, già presidente facente funzioni dell’Ente di via Ridola, in qualità di libero professionista.

La vicenda nasce dalle richieste di numerosi cittadini residenti sia a Timmari che a La Martella i quali chiedono che il citato raccordo, precedentemente utilizzato nel corso dei lavori di completamento della Bradanica e tuttora utilizzabile solo in caso di emergenza, venga invece aperto alla normale circolazione. Una richiesta dovuta al fatto che lo svincolo attuale risulta eccessivamente distante dalle due borgate.

“L’incontro – ha dichiarato Mancini – è stato non solo costruttivo essendosi svolto in un clima di fattiva collaborazione, ma anche utile perché con ANAS abbiamo chiarito quale tipo di problematica sussiste e tutto quello che, reciprocamente, possiamo fare per superarle.

E’ emerso, in particolare, che il raccordo in questione è utilizzabile solo in caso di emergenza e che, per renderlo fruibile normalmente, andrebbe effettuato un intervento, ma solo dopo la conclusione delle procedure per il collaudo della Bradanica, attualmente in corso.

Da parte nostra – ha concluso Mancini – c’è l’impegno volto a reperire i finanziamenti necessari al fine di completare ciò che manca e consegnare ai residenti di Timmari e La Martella un’infrastruttura sicura e anche più comoda.

Sono fiducioso nella conclusione positiva della vicenda e ringrazio ANAS per aver compreso la problematica ed aver manifestato piena disponibilità alla soluzione dei problemi esistenti.

La sinergia e il dialogo vincono sempre”.

Mercoledì, 29 Gennaio 2025 10:14

66° edizione del Carnevale di Montescaglioso

Montescaglioso si prepara a vivere l’incanto del carnevale 2025. Una delle tradizioni più attese nel panorama carnevalesco italiano, sta per tornare con un’edizione che promette di coinvolgere e stupire l’intera comunità insieme alle decine di migliaia di turisti. Ogni anno il carnevale porta con sé nuove idee ed elementi, mantenendo alta l'aspettativa tra i partecipanti al fine di rendere l’evento unico e memorabile.
Il Carnevale di Montescaglioso verrà ufficialmente presentato con una conferenza stampa prevista per mercoledì 5 febbraio, alle ore 18:00, presso l’Abbazia di San Michele Arcangelo nella Sala Capitolo.
Durante l’incontro con la stampa e con l’intera comunità, saranno svelati tutti i dettagli del programma, le novità e le sorprese che arricchiranno il calendario degli eventi, con particolare attenzione agli spettacoli in piazza, alle sfilate dei carri allegorici, ai concorsi, ai vari artisti ospiti e alle varie attività collaterali che accompagneranno il carnevale e che vedono coinvolte le diverse realtà associative in nome di un evento che porta in alto anche il senso dell’aggregazione.
In aggiunta alla presentazione del programma, sarà dato spazio anche alla proiezione di video che documentano i preparativi e il lavoro di squadra in merito alla creazione dei carri, simbolo della creatività e del talento montese con la descrizione delle opere da parte dei rappresentanti delle associazioni di cartapestai partecipanti che, per la prima volta, stanno utilizzando i nuovi spazi, realizzati con tempi di record, della neonata Cittadella del Carnevale.
Ecco il programma della conferenza stampa: i saluti istituzionali, la presentazione del programma ufficiale, gli interventi degli organizzatori, uno spazio dedicato alle domande.
Al tavolo prenderanno parte, in dettaglio
• Il Sindaco del Comune di Montescaglioso, Vincenzo Zito
• Il Vice Sindaco, Rocco Oliva
• Il Presidente dell'associazione carnevale, Rocco D’Elicio
• Il Presidente della Pro Loco locale, Valentino Didio
• Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini
• Il Consigliere Regionale con delega alla cultura, Michele Casino
• Il Presidente dell’associazione "Make the Carnival" di Stigliano, Luigi Tedesco
• I rappresentanti delle associazioni di cartapestai.
L’associazione organizzatrice, insieme all’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza, i media, i blogger e tutti gli amanti degli eventi culturali, a partecipare a questo incontro di presentazione per scoprire insieme tutti i dettagli del Carnevale di Montescaglioso, giunto alla sua 66° edizione.

Pagina 4 di 104

Porta MJ Radio sempre con te

Scarica la nostra APP ed ascolta la musica di MJ Radio sul tuo smartphone.

 

os

android.

os

 

Ci trovi anche su

 

os

android.

os

os

os

os

os

os