Redazione MJ News

Redazione MJ News

“Vie di Bellezza: percorsi di arte sacra”.
Al centro il famoso dipinto della Chiesa Madre di Montalbano "Madonna del Patrocinio" del Mattia Preti.
START domani mattina ore 9.30 Palazzo Rondinelli.
Iniziativa nata da un’idea del critico d’arte Gabriele Scarcia e realizzata dal Parco culturale ecclesiale Terre di Luce in collaborazione con Logos.
Il progetto si propone di far “parlare” le opere d’arte custodite nelle chiese della diocesi e della provincia di Matera, andando oltre la narrazione storica e l’analisi stilistica.
Una bellissima occasione per approfondire il valore del nostro patrimonio e di valorizzarlo ad ogni buon fine.

Ogni giorno le cronache dei giornali ci raccontano di atti di violenza, persecutori e odiosi verso le donne. Questi reati affondano le radici nelle disuguaglianze sociali e in una cultura retrograda della sopraffazione e del dominio che non può appartenere ad una società civile.

"In occasione della giornata internazionale per l' eliminazione della violenza contro le donne, crediamo sia necessario aprire una riflessione su questa emergenza che spesso segna irreparabilmente la vita di molte nostre concittadine.

L'educazione all'affettività e la diffusione della cultura del rispetto degli altri è un investimento che le nostre comunità devono fare per crescere in maniera sana e costruire un domani migliore per i nostri figli.

Vanno altresì eliminati ogni squilibrio e ogni differenza nell'accesso al lavoro, alla politica e garantita la piena e sostanziale parità tra uomo e donna." Dichiara il Capogruppo di Basilicata Democratica in Consiglio Regionale Piero Marrese.

"Siamo vicini a tutte le donne che subiscono violenze e sopraffazioni: il nostro invito è di farsi coraggio, di rivolgersi ai centri antiviolenza e denunciare alle forze dell'ordine.

Questi atti non sono tollerabili, così come non è accettabile ogni oppressione sociale e culturale sulla donna. Tutti insieme diciamo basta alla violenza di genere!". Conclude il Consigliere Regionale Piero Marrese.

 

Nell'ambito delle iniziative volte a commemorare la giornata nazionale delle vittime della strada del 17 novembre, la Polizia di Stato di Matera, nella giornata di giovedì 21 novembre, ha incontrato circa 70 studenti dell'ISS Pitagora- Manlio Capitolo di Policoro.

Le tematiche affrontate dagli operatori della Sezione di Polizia Stradale di Matera hanno riguardato il triste fenomeno degli incidenti stradali, che risultano essere la prima causa di morte nei giovani, affrontando le condotte che li provocano e l'importanza del rispetto delle norme del Codice della Strada e di una buona condotta alla guida.

Sono stati approfonditi i temi della guida in stato di ebbrezza alcolica ovvero sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ed i ragazzi, incuriositi, hanno rivolto molte domande, testando "sul campo" la cd. “visione a tunnel”, tipica dello stato di alterazione psicofisica, cimentandosi in un "percorso virtuale" su un tappeto interattivo utilizzando visori che alterano il campo visivo.

La giornata ha riscontrato il vivo apprezzamento dei docenti e degli studenti.

Matera: La Polizia di Stato esegue due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal GIP del Tribunale di Matera, nei confronti degli autori del recente furto nella sede del Comune

 

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

La Polizia di Stato di Matera, nelle prime ore della mattinata, ha dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Matera, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti degli autori del furto, consumato, nella nottata del 13 novembre 2024, nella sede del Comune di Matera.

Ignoti, introducendosi attraverso una finestra del primo piano, lasciata aperta, entravano nell’Ufficio Economato, posto al 4° piano dello stabile, ove, mediante l’utilizzo di un flex e di altri attrezzi da scasso, aprivano la cassaforte, asportando la somma di euro 4.000,00.

Dell’avvenuto furto si aveva contezza la mattina dopo, al sopraggiungere del personale addetto, che contattava il numero di emergenza 113.

 

Gli operatori della Squadra Mobile avviavano tempestivamente le indagini e, avvalendosi dei tradizionali metodi di osservazione, controllo e pedinamento, e con il supporto di attività tecniche, individuavano due dei soggetti, presunti autori del reato, entrambi residenti a Matera, uno dei quali risultava essere dipendente del Comune con funzioni di usciere.

 

In particolare, quest’ultimo condivideva con il complice le informazioni in suo possesso, partecipando concretamente alla pianificazione e facilitando, di fatto, l’esecuzione del furto.

 

Gli indagati, dopo le formalità di rito, sono stati tradotti presso la locale Casa Circondariale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

 

           

Nell’odierna mattinata, presieduta dal Prefetto di Matera Cristina Favilli, si è tenuta una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, alla quale hanno preso parte il Subcommissario prefettizio del Comune di Matera, dott.ssa Mariarita Iaculli, accompagnata dal Comandante della Polizia locale, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, dell’ASM, del DEU-118 e i referenti della Società organizzatrice della XIV edizione del “Presepe vivente nei Sassi di Matera”.

Nel corso dell’incontro è stata definita la cornice di sicurezza per i mercatini di Natale che verranno allestiti in Piazza Vittorio Veneto e per l’evento del Presepe vivente dal titolo “Luce sul futuro”, la cui inaugurazione si terrà il 5 dicembre p.v. e che si svolgerà nelle giornate del 7-8-14-15-21-22-28-29 dicembre 2024 e del 4-5 gennaio 2025.

La manifestazione, per la quale è stato attentamente esaminato il Piano di sicurezza e quello di soccorso sanitario presentato dalla società organizzatrice, si svilupperà nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera, con un percorso di 1,5 km lungo il Sasso Caveoso, a partire da piazza San Pietro Caveoso, nel cui sviluppo saranno contemplate diverse scene della natività.

Gli organizzatori hanno sottolineato che l’edizione 2024/2025 del presepe punterà sull’accessibilità e sull’ecosostenibilità, oltre che su un impianto organizzativo e logistico armonizzato con i molteplici eventi che animeranno il centro cittadino.

In particolare, sono state previste fasce orarie dedicate all’accesso al Presepe vivente per le persone con diversi tipi di disabilità, che saranno altresì assistite con l’apporto di guide e di volontari e, nel caso di non udenti, anche con interpreti della lingua dei segni,

Per la prima volta, infine, la manifestazione sarà a totale impatto “zero”, grazie all’utilizzo in via esclusiva di fonti energetiche autoricaricabili con pannelli fotovoltaici.

L’intensificarsi delle attività di raccolta olive da parte delle aziende sul territorio ha reso necessaria la pianificazione di servizi straordinari di controllo del territorio congiunti nell’area del nord barese, volti sia a contrastare il fenomeno dei furti in campagna sia a verificare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e regolarità contrattuale.

In tal senso, i Carabinieri delle Compagnie di Molfetta, Modugno e del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Bari, unitamente a personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bari, il 18 e 19 novembre u.s., hanno condotto controlli mirati a contrastare, nell’ambito della campagna olearia, anche il fenomeno del lavoro sommerso rilevando numerose irregolarità in diverse aziende individuali.

La vasta operazione, che si è protratta per oltre 48 ore, ha riguardato 4 imprese individuali nei territori di Terlizzi - comune del territorio della Compagnia Carabinieri di Molfetta – nonché Bitonto e Grumo Appula – comuni insistenti nel territorio della Compagnia di Modugno. Di queste 4 aziende solo una, riconducibile a C.M. e ricadente nel territorio bitontino, è risultata essere in regola; le altre tre, riconducibili a P.G. di Terlizzi, B.V. di Bitonto e L.A. di Grumo Appula, hanno evidenziato irregolarità, a seguito delle quali sono state eseguite 2 sospensioni cautelari amministrative dell’attività imprenditoriale. Durante l’attività ispettiva, sono stati identificati, tra i lavoratori, 14 extracomunitari sorpresi ad operare nei vari terreni coltivati ad uliveto, in regola con il permesso di soggiorno sul territorio italiano ma “impiegati in nero”. Le operazioni condotte hanno, quindi, portato al deferimento in stato di libertà (fatte salve le valutazioni successive con il contributo della difesa) dei titolari delle 3 imprese per omessa sorveglianza sanitaria, valutazione dei rischi aziendali e redazione del relativo documento, formazione in materia di salute e sicurezza ai lavoratori, nonché alle contestazioni amministrative per l’omessa nomina del medico competente e mancata consegna di dispositivi di protezione individuali. Sono state applicate, infine, contestazioni amministrative per un ammontare complessivo di oltre 77.200 euro.

È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che l’eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

ll 23 novembre 2024, alle ore 10.00, a Terlizzi, in via La Spezia, organizzata dalla locale sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri con il Patrocinio del Comune di Terlizzi, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del monumento intitolato "Ai  Caduti dell’Arma dei Carabinieri di Ieri e di Oggi".

La progettazione del monumento è il risultato di uno studio che rappresentasse un simbolo a memoria e ricordo di tutti i caduti dell’Arma dei Carabinieri. 

L’opera oltre al ricordo dei militari dell’Arma caduti, rappresenta l’idea di unione, legame e aggregazione, vincoli che legano le donne e gli uomini che scelgono l’Arma dei Carabinieri e di servire l’Istituzione della Repubblica Italiana.

La progettazione del monumento nasce dal desiderio di "non dimenticare" tutti quei Carabinieri che hanno adempiuto ai loro doveri di servizio, senza limiti, fino all'estremo sacrificio, divenendo così fulgido esempio per tutti noi.

Il programma prevede alle ore 10.00 arrivo delle Autorità civili e militari, degli invitati e delle Associazioni d'Arma presso il monumento, alle ore 10.30 scoprimento del monumento commemorativo ed a seguire: deposizione della corona, momento di raccoglimento, benedizione del monumento, lettura della motivazione, interventi delle Autorità, lettura della Preghiera del Carabiniere. Alla Inaugurazione sarà presente la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri di Napoli, che nel pomeriggio alle ore 17.00  terrà un concerto presso il sagrato della Concattedrale di San Michele Arcangelo.

Dopo le votazioni avvenute in tutti i plessi di Ginosa e Marina di Ginosa e le operazioni di spoglio, sono stati nominati i 16 consiglieri che fanno ufficialmente parte del primo Consiglio Comunale dei Bambini e delle Bambine della Città di Ginosa.

 

Ben 138 i candidati. Oltre 500 gli alunni che hanno espresso la propria preferenza.

 

Nei prossimi giorni sarà convocata la prima seduta del Consiglio Comunale, in cui vi sarà la votazione e la nomina del Sindaco, che a sua volta sceglierà 6 Assessori, ciascuno con una specifica delega. 

 

Data la grande partecipazione, l’Amministrazione ha pensato di istituire anche delle Commissione Consiliari, in cui tutti i candidati non eletti potranno comunque dare il proprio contributo esponendo le idee e i progetti illustrati durante la loro campagna elettorale.

 

Tutti insieme, potranno elaborare proposte per migliorare la propria Città e lavorare in sinergia con l’Amministrazione Comunale.

 

<<Complimenti agli eletti e a tutti i candidati. Tutti hanno dimostrato cosa significa mettersi in gioco per migliorare la Città in cui viviamo - dichiara il Consigliere con delega alle Politiche Giovanili Luca Melchiorre - candidandosi e votando, hanno esercitato per la prima volta il loro primo grande esercizio di democrazia. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per concretizzare le loro proposte. Dobbiamo essere tutti consapevoli che i ragazzi e le ragazze rappresentano non solo il futuro, ma anche il presente. Un ringraziamento particolare all’Assessore alla Pubblica Istruzione Vera Santoro, al Delegato Sindaco Giuseppe Bongermino e al Responsabile dell’Ufficio competente dott. Giovanni Picaro>>.

 

I componenti del Consiglio Comunale dei Bambini eletti sono:

 

Scuola Primaria Plesso Deledda

  • Federica Notaristefano

 

Scuola Secondaria Plesso Deledda

  • Felicia Renna
  • Greta Andreula

 

Scuola Primaria Plesso Morandi

  • Fatima Venezia

 

Scuola Primaria Plesso Radice

  • Leonardo Giannini

 

Scuola Primaria Plesso S.G. Bosco

  • Vincenzo Papapietro

 

Scuola Secondaria Plesso S.G. Bosco

  • Nicol Pirrazzo
  • Matilde Bitella

 

Scuola Primaria Plesso Calò

  • Davide Dragone

 

Scuola Secondaria Plesso Calò

  • Antonio Guarino
  • Daniele Tataranno

 

Scuola Primaria Plesso R. Leone

  • Alessandra Drago

 

Scuola Secondaria Plesso R. Leone

  • Francesca Mazzotti
  • Carmen Pomati
  • Zoe Santopietro
  • Leonardo Marchionna
Venerdì, 22 Novembre 2024 09:56

L'unpli Basilicata all'Assemblea Nazionale

"Partecipare all’Assemblea Nazionale dell’UNPLI è sempre un momento di grande condivisione e crescita per tutte le Pro Loco d’Italia. La rielezione di Antonino La Spina alla Presidenza nazionale per il terzo mandato rappresenta un segno tangibile della fiducia che tutto il nostro movimento ripone nella sua visione e nel suo impegno. Un Presidente che ha saputo guidare l’UNPLI con determinazione e lungimiranza, consolidandone il ruolo strategico come punto di riferimento per la valorizzazione del nostro immenso patrimonio culturale e turistico". È quanto dichiara il Presidente dell'UNPLI Basilicata, Vito Sabia, in merito alla riconferma per acclamazione di La Spina alla guida dell'UNPLI per il mandato 2024-2028. 

"Le Pro Loco, ed in particolare quelle della Basilicata - sottolinea e conclude Sabia - sono motore di promozione e tutela delle tradizioni locali, capaci di trasformare l’amore per il proprio territorio in opportunità di sviluppo sostenibile e attrattività turistica. In un mondo che cambia rapidamente è fondamentale continuare ad investire nella costruzione di sinergie, come emerso durante questa Assemblea, per affrontare con efficacia le sfide future e promuovere una crescita condivisa. Una Regione, la nostra, che in sinergia con le sue oltre 80 Pro Loco affiliate ad Unpli, ha dimostrato ancora una volta di essere protagonista attiva, pronta a contribuire con entusiasmo e progettualità al percorso tracciato per il 2025. Siamo orgogliosi di far parte di una rete che mette al centro la bellezza, la storia e le tradizioni delle nostre comunità, per un’Italia che sappia sempre di più raccontarsi e affascinare". 

L'Assemblea Nazionale Unpli, tenutasi lo scorso 16 e 17 novembre a Roma all'Ergife Palace Hotel, ha visto la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Cucinotta e dei due conduttori televisivi, Adriana Volpe e Beppe Convertini, insieme ad importanti rappresentanti politici e del terzo settore, che hanno messo in luce il ruolo svolto dall'UNPLI e dalle Pro Loco ad essa affiliate, in termini di valorizzazione della cultura e tutela del patrimonio dell'intero Paese. Antonino La Spina ha invece illustrato gli importanti traguardi raggiunti, come il Columbus Day e le missioni internazionali per promuovere la cultura italiana nel mondo.

"Un’Assemblea che ha eletto gli organi nazionali, i collegi, e soprattutto il Presidente in un clima da record. Superate le 6.400 aderenti ad UNPLI nel 2024 e gli oltre 1.300 partecipanti ad un evento che ha visto la presenza e la vicinanza delle maggiori istituzioni nazionali al mondo Pro Loco, dal Ministro del Made In Italy, Urso, al Presidente f.f. ANCI, ai rappresentanti regionali tra i quali l'Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Carmine Cicala. Questi sono i fatti che certificano l’importanza della rete UNPLI per le Pro Loco, sempre più protagonista della promozione sociale, culturale e turistica dei propri borghi e dei propri territori" - il commento del Consigliere Nazionale, Pierfranco De Marco.

In rappresentanza di tutte le Pro Loco Unpli di Basilicata, all'Assemblea Nazionale ha partecipato una numerosa delegazione composta dal Presidente Vito Sabia, la Vice Presidente Angelica Cappiello della Pro Loco di Rapone, il Consigliere Nazionale Pierfranco De Marco, i Delegati eletti Vincenzo Salvo della Pro Loco di Teana, Rosa Fortunato della Pro Loco di di Paterno, Michele Zuardi della Pro Loco di Bella, Vincenzo Lo Sasso della Pro Loco di Tramutola, il Maestro Pasquale Menchise della Pro Loco di Genzano e  Rosetta Fulco della Pro Loco di Castelsaraceno.

Domani mattina, dalle 09.30, presso la Sala Consiliare è in programma un interessante convegno dedicato all’inclusione lavorativa di persone con disabilità voluto dall’associazione ANFFAS di Policoro.

Previsti importanti interventi per un momento di profonda riflessione su una tematica che merita attenzione ed una pronta risoluzione per affrontare il disagio delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Pagina 10 di 104

Porta MJ Radio sempre con te

Scarica la nostra APP ed ascolta la musica di MJ Radio sul tuo smartphone.

 

os

android.

os

 

Ci trovi anche su

 

os

android.

os

os

os

os

os

os