Redazione MJ News

Redazione MJ News

Giovedì 24 ottobre, alle ore 17, avrà luogo presso la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Tricarico (Mt) la presentazione del volume “Terra e libertà. Giuseppe Avolio, una vita socialista” (Villani editore, 2024).
Il libro, curato da Carmina e Francesco, due dei figli di Avolio, e da Maddalena Mastrostefano, sua nipote, esce nell’anno del centenario della nascita e raccoglie una cospicua serie di studi, interventi, ricordi e testimonianze che mettono in luce i diversi aspetti della lunga e complessa attività politica di Giuseppe Avolio.
Napoletano, di famiglia socialista, reduce da due anni di prigionia in un lager nazista durante la seconda guerra mondiale, Avolio fu impegnato fin da giovanissimo nella politica a favore dello sviluppo agricolo e del Mezzogiorno, diventando nel 1955 dirigente dell’”Alleanza nazionale dei contadini”, al fianco prima di Ruggiero Grieco e poi di Emilio Sereni. Deputato per tre legislature, fino al 1972, prima col PSI e, dal 1964, col PSIUP, (fondato dal suo maestro politico, Lelio Basso), diresse per anni l’organo di questo partito, “Mondo nuovo”, e partecipò attivamente al dibattito parlamentare di quegli anni.
Nel 1977, al termine del processo noto come “Costituente contadina”, fondò e diresse fino al 2000 la “Confederazione italiana coltivatori”, poi “Confederazione italiana agricoltori (CIA)”, primo e finora unico esempio di organizzazione professionale del tutto autonoma dei partiti, dai sindacati e dai governi.
Pochi come lui si sono battuti per la dignità, la crescita e lo sviluppo di quello che veniva chiamato, giustamente, “settore primario”. Oggi, in diversi casi, non solo si fa tesoro delle sue idee, ma si traggono profitti e perfino si costruiscono imperi semplicemente utilizzando i concetti e le parole d’ordine da lui elaborate per la prima volta decenni fa (“Tutela della tipicità e della qualità”, “Produrre meno, produrre meglio”, Patto alla pari fra agricoltura e industria”, “Da agricoltori a imprenditori“).
La presentazione, organizzata dall’”Accademia della ruralitá G. Avolio” di Tricarico (presieduta da Paolo Carbone e Pancrazio Toscano), sarà coordinata dal direttore dell”Avanti!”, Livio Valvano, e vedrà gli interventi dello stesso Toscano e poi di Matteo Ansanelli (dirigente CIA), Mimmo Guaragna (giornalista e membro dell’Accademia) e Sergio Vellante (economista agrario). Le conclusioni saranno del segretario nazionale del Partito Socialista, Enzo Maraio.

Mercoledì, 23 Ottobre 2024 19:15

Crisi idrica, Bardi nominato commissario

Interruzioni: confermate le sospensioni in atto dalle 18.30 alle 6.30

Il presidente della giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi, è stato nominato Commissario straordinario per la gestione della crisi idrica e del piano degli interventi. La nomina governativa è giunta oggi pomeriggio dopo la deliberazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello stato di emergenza nazionale per la crisi idrica della Camastra. Il Governo nazionale ha già stanziato i primi 2,5 milioni di euro per consentire gli interventi più urgenti da realizzare nei primi 90 giorni.

Per quanto riguarda le interruzioni idriche nei 29 comuni lucani serviti dal bacino idrico del Basento Camastra, tra cui Potenza, è stato confermato il regime della scorsa settimana: interruzioni dell’erogazione tutti i giorni dalle ore 18.30 alle ore 6.30 ancora per una settimana. Sabato 26 ottobre sospensione a partire dalle ore 23.

Le chiusure attuate fino ad ora hanno generato un risparmio e i disagi vissuti dai cittadini hanno generato risultati importati. Il regime di sospensioni dell’erogazione idrica ha garantito un risparmio della risorsa di 900 mila metri cubi, ovvero oltre il 35 per cento dell’acqua utilizzata in assenza di restrizioni. Se non fossero state attuate le sospensioni, oggi la diga della Camastra non avrebbe più acqua da erogare. Il contenimento del consumo, invece, ha consentito lo spostamento della data di “resistenza”, spostando l’orizzonte temporale di 15 giorni, ovvero dal 15 al 30 novembre.

Funzionano anche gli interventi strutturali che Acquedotto Lucano ha posto in essere negli ultimi giorni per il prelievo delle acque superficiali della diga di Camastra, attraverso i pontili galleggianti su cui sono state installate le pompe di prelievo, così come richiesto dalla Direzione generale delle Infrastrutture della Regione Basilicata, e attraverso lo sbarramento artificiale sul canale di scarico dell’invaso. Questi due interventi consentono di prelevare acqua dall’invaso al fine di poter garantire l’attuale dotazione idrica pari a circa 600 litri al secondo, altrimenti non più prelevabile dal torrino di presa.

Intanto è stato deciso di avviare una mappatura delle condizioni delle strutture sanitarie e scolastiche, ovvero quelle dotate di sistemi di accumulo idrico e quelle che non ne sono provviste.

Il tavolo per la gestione della crisi idrica tornerà a riunirsi tra una settimana per consentire valutazioni più aggiornate sulla base di eventuali variazioni circa la disponibilità della risorsa idrica nel bacino della Camastra che, lo ricordiamo, alimenta oltre 140 mila lucani.

L’assessore Latronico: incoraggiare le attività di sensibilizzazione dei donatori

“Si è concluso ieri l’incontro interregionale Centro, Sud e Isole dei donatori di sangue Fidas; un evento per la promozione del confronto attivo sul territorio, nel quale associazioni, federazioni di volontari, autorità, istituzioni e cittadini sono chiamati a fare la propria parte per favorire la diffusione della cultura della donazione di sangue. Un gesto semplice, capace di salvare vite umane”.

Lo ha detto l’assessore alla Salute, politiche della persona e PNRR, Cosimo Latronico presente durante la seconda giornata dell’incontro.

“La regione Basilicata si conferma in prima linea nel fronteggiare le sfide della salute in ogni sua sfaccettatura favorendo e potenziando protocolli di sinergia e cooperazione fra tutte le parti coinvolte. Ricordando che nella nostra regione, le associazioni e le federazioni di donatori riescono a coprire circa l’80% delle donazioni presso le Unità di Raccolta (Udr) e i Punti di Raccolta (Pdr), emerge chiara la necessità di un impegno costante nel salvaguardare e sostenere il loro continuo coinvolgimento nella programmazione regionale al fine di responsabilizzare l’intero sistema riguardo la salvaguardia dell’autosufficienza. È altresì indispensabile – ha aggiunto l’assessore- sostenere ed incoraggiare tutte le attività di sensibilizzazione dei donatori, di informazione e formazione dei giovanissimi, attivare azioni di miglioramento dei sistemi infrastrutturali aziendali e implementare programmi di telemedicina dedicati sia alla gestione della filiera della raccolta sia allo sviluppo della Medicina Trasfusionale sul territorio con l’obiettivo di favorire la deospedalizzazione.

L’autosufficienza del sistema trasfusionale regionale – ha concluso Latronico- costituisce un elemento di rilievo strategico a supporto di un’ampia serie di prestazioni sanitarie e percorsi assistenziali quali l’emergenza e urgenza, l’alta specialità, l’oncologia, la chirurgia elettiva, l’ematologia clinica, i trapianti. È pertanto vitale incrementare i numeri della raccolta; è una necessità che riguarda tutti.  In Basilicata il numero dei donatori nel 2023 è aumentato di quasi 4.000 unità; Un dato positivo che ci incoraggia a proseguire la strada del confronto attivo sul territorio e della sensibilizzazione dei lucani. Per il 2024, l’obiettivo è mantenere una raccolta costante di circa 2.000 unità di sangue intero al mese, evitando acquisizioni da fuori regione e favorendo il dialogo e la progettualità a lungo termine”.

Il messaggio del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per le vittime del tragico incidente avvenuto ieri sera sulla strada statale Potenza – Melfi, che ha coinvolto tre giovanissimi tifosi della squadra di calcio del Foggia in trasferta nel capoluogo lucano

“Tre giovanissime vite spezzate, ancora un incidente stradale sulla statale Potenza – Melfi. Una trasferta all’insegna dello sport che si trasforma in tragedia. Esprimo, anche a nome della Giunta regionale della Basilicata, i sentimenti di vicinanza e cordoglio alle famiglie delle vittime ed alla comunità sportiva della città di Foggia per il terribile incidente che ieri sera ha coinvolto tre giovani tifosi della squadra di calcio pugliese”. È il messaggio del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per le vittime del tragico incidente avvenuto ieri sera nei pressi di Potenza, sulla strada statale Potenza – Melfi.

Tutto pronto per il convegno “Malattia rara CMT diagnosi precoce e presa in carico olistica del paziente e del nucleo familiare”, previsto per il prossimo 19 ottobre presso la sala convegni Hotel Excelsior, a Bari, dalle 8:00 alle 14:00. L’evento, ideato per i 25 anni dell’Associazione Italiana per la malattia di Charcot Marie Tooth - (CMT) e' un momento di informazione e formazione delle problematiche sulle malattie rare, con un focus particolare sulla CMT. Un incontro in cui si uniscono pazienti, medici, associazioni, al fine di avviare un percorso anche di prevenzione partendo da esami specifici sin dai primi giorni di vita passando poi alle prese in carica dei pazienti e soprattutto conoscere i centri dove questa malattia può essere curata. “Al momento in Basilicata si riscontrano grosse difficoltà nel riconoscere la malattia di Charcot Marie Tooth – ha dichiarato il Referente Basilicata Associazione AICMT OdV, Vice –coordinatore Basilicata Consulta Sud Malattie Neuromuscolari Puglia-Basilicata-Calabria, Salvatore Losenno, relatore della tavola rotonda prevista durante l’incontro. “Ci sono delle grosse difficoltà nel trovare un centro specialistico che tratti questo tipo di malattia – ha concluso – e sarebbe opportuno anche pensare di restituire una corsia preferenziale per le persone che hanno questo tipo di patologia e non solo, viste le lunghe liste di attesa della Basilicata, tenendo anche conto che la vicina Puglia, la Regione più vicina dove si potrebbero fare alcune visite specialistiche, al momento non prende più in carico i pazienti lucani, per questioni oramai note. Abbiamo invitato a questo incontro alcuni esponenti della Regione Basilicata sperando che loro siano presenti. Stiamo pensando tra l'altro di fare un simile incontro anche in Basilicata”. L’incontro, organizzato dall’Associazione Italiana Charcot Marie Tooth - AICMT ODV, vede il patrocinio dell’Azienda ospedaliera Policlinico di Bari, dell’Asl di Bari, della Società italiana di neurologia (SIN), dell’Ordine degli assistenti sociali del Consiglio Regionale Puglia, dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia, di “UNIAMO” Federazione Italiane Malattie Rare, della Consulta Malattie Neuromuscolari, di APS Carmela Giordano e di Cittadinanza Attiva.

Ecco il programma in dettaglio. Dopo la registrazione dei partecipanti prevista dalle 8:00 alle 8:30, ci sarà la presentazione e i saluti a cura del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, Antonio Giampietro, e del Garante della Salute - Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli. Il via poi, alla prima sessione coordinata dalla Responsabile scientifica dell’incontro, Isabella Laura Simone, nonché Prof. Ord. Neurologia – Scuola di Medicina UniBa. Ad intervenire saranno il Dirigente medico neurologo dell’Asl di Bari, Giuseppe Caputo, sui meccanismi patogenetici e classificazioni; Marina De Tommaso, Direttore UOC di Neurofisiopatologia, AOUC Policlinico Bari, Docente ordinario Neurologia presso il Dipartimento Biomedicina translazione e Neuroscienze UniBa, che parlerà dell’utilità della valutazione neurofisiologica nella CMT; il Dir. Medico U.O.C. Laboratorio di Genetica medica ASL di Bari – presidio Ospedaliero “Di Venere” – Bari, Emanuela Ponzi, con una relazione sulle Basi Genetiche nelle neuropatie periferiche. La seconda sessione, invece, sarà curata dal Direttore Unità per le Disabilità gravi dell’età evolutiva e giovane adulta Ass. “La Nostra Famiglia” – IRCCS “E Medea” Polo ospedaliero scientifico di neuro riabilitazione – sede di Brindisi, Antonio Trabacca, e  vedrà tra gli interventi: Maria Grano, Prof. Ord. Istologia ed embriologia al Corso di laurea in Medicina e chirurgia UniBa, sulle molecole attive sul metabolismo neuromuscolare nello specifico il ruolo di Irsina nella CMT; Marisa Megna, Prof. Ord. Medicina fisica e riabilitativa UniBa, Dipartimento di Biomedicina translazionale e neuroscienze, Direttore U.O.C. Medicina fisica e Riabilitazione, AOUC Policlinico di Bari, che tratterà il progetto riabilitativo individuale nelle persone con disabilità nella CMT; Giuseppina Annicchiarico, Pediatra e coordinatrice CoReMaR Puglia, sulla visione olistica dell’organizzazione e l’accesso alle cure. Verrà inoltre conferito il Premio alla Ricerca intitolato alla Dott.ssa Rossana Festa. Apertura poi, della tavola rotonda “La presa in carico olistica del paziente e del nucleo familiare”, moderata da Claudia Laterza - Pediatra, Palliativista, Coordinamento Malattie RARE-AGREES Puglia - quale prederanno parte: Alessandra Ancona, Dir. Medico – U.O.S.A.V.S. Centro territoriale Malattie rare Asl BA; Maria Fara De Caro, Prof. Ass. Psicologia Clinica UniBa, Responsabile U.O.S.A.V.S. Psicologia e Neuropsicologia Clinica – U.O.C. di Neurologia “L. Amaducci”, AOUC Policlinico Bari; Filomena Matera, Assistente sociale Specialista e Presidente CROAS Puglia; Valentina Romano, Direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia; Simona Ruggiero, Assistente Sociale Specialista ASL Bari, Socio fondatore A.P.S. Carmela Giordano – Bari; Salvatore Losenno e Antonio Trabacca.

L’incontro è mirato all’informazione e alla formazione multidisciplinare dei professionisti sanitari, degli assistenti sociali, delle famiglie e delle organizzazioni di volontariato coinvolti nella cura e gestione delle persone affette da malattie rare. Previsto il riconoscimento di 5 crediti ECM per 60 professionisti sanitari (neurologi, neurofisiologi, neuropsichiatri infantili, medici di medicina generale, pediatri, fisiatri, fisioterapisti) e 5 Crediti formativi per Assistenti sociali (evento accreditato dal CROAS PUGLIA) 

Di seguito i riferimenti:

Segreteria organizzativa: Dott.ssa Giovanna Conenna – AICMT Odv – 3515210449

Responsabile stampa: Dott.ssa Cristina Longo - 3512610069  

Per contattare e/o sostenere l'associazione:

www.aicmt.it     

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Num. Verde: 800180437

“La Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei per l’Africa, insieme allo stato di avanzamento dei progetti pilota e delle iniziative in corso in particolare nei nove Paesi Africani individuati, è l’occasione per rinnovare il protagonismo delle imprese italiane nell’obiettivo di intensificare le azioni e di estenderle anche ad altri Paesi”. Così Alfredo Carmine Cestari, presidente della Camera ItalAfrica raccogliendo l’esortazione che la Premier Meloni ha rivolto al convegno dei Giovani di Confindustria a “rimboccarsi le maniche”.  “La Camera di Commercio ItalAfrica Centrale – evidenzia Cestari - è impegnata nel progetto “Sinergie per lo sviluppo” diretto al continente africano con il duplice obiettivo di fare fronte alla crisi migratoria e di offrire nuove opportunità di investimento alle imprese italiane ed europee in tutti i settori. Per questo, l’invito della Premier a “puntare sulla formazione tramite le filiere dei diversi settori produttivi” ci trova in stretta sintonia. Formare giovani perché diventino il sostegno alle aziende dei territori del Sud nelle sfide sui mercati internazionali – spiega il Presidente ItalAfrica – è da sempre la nostra mission, svolta da decenni, tesa in particolare a trasferire il nostro know-how sui territori della Basilicata e delle altre regioni del Sud dove operiamo, oltre che in Paesi esteri, in modo da favorire opportunità di crescita e sviluppo per la Basilicata e i giovani, convinti che è questa un’ulteriore spinta per le piccole e medie imprese. Sono certo che le nuove figure professionali formate porteranno ricchezza e commesse in territori non ancora valorizzati adeguatamente”. L’obiettivo ribadito è “quello di formare i futuri manager dell’export, mediante una formazione dal taglio pratico ed operativo, integrata da attività sul campo quali: esercitazioni, case studies, collegamenti con uffici esteri ICE, incontri con associazioni e realtà aziendali, esperienze all’estero.  La formazione dei giovani – sottolinea ancora Cestari  – è un elemento fondamentale che noi mettiamo al primo posto della nostra strategia imprenditoriale. Servono giovani per i progetti di cooperazione nei Paesi Africani e servono giovani africani formati per garantire loro un futuro. Entro il 2030, oltre il 40% della popolazione giovanile mondiale sarà africana ed entro il 2050 il continente rappresenterà più del 25% della popolazione globale e un’età media inferiore ai 25 anni. L'Africa – conclude - ha pertanto bisogno di investire nell'istruzione e nella formazione per i giovani, nell’imprenditoria giovanile per favorire lo sviluppo ed il Piano Mattei è uno strumento strategico”. 

Con circa 345.000 ettari di superficie boscata la Basilicata rappresenta un’opportunità per le biomasse legnose (legna da ardere; pellet, vale a dire segatura compressa; cippato, scagliette di legno) che sono la prima fonte di energia rinnovabile in Italia, pari al 34%. Lo evidenzia Cia-Agricoltori Potenza-Matera in riferimento al Progetto Biomasse presentato da Stellantis per lo stabilimento di Melfi. La possibilità di sfruttare sottoprodotti della filiera del legno, a poca distanza dal luogo in cui la stessa biomassa viene bruciata – si legge nella nota – rafforza la proposta della Cia dell’istituzione del Distretto regionale agroenergetico Basilicata. E‘ questo un modo per rendere competitive, dare maggiore redditività al sistema della Pmi imprese specie quelle agricole, contribuire alla produzione di energie rinnovabili.

Nel sottolineare che la filiera delle biomasse continua a rappresentare la prima fonte di energia rinnovabile a livello nazionale e internazionale, la nota evidenzia che  senza quegli 8 megatep generati dalla termica di questo settore, l’Italia non avrebbe mai raggiunto gli obiettivi vincolanti posti dall’unione europea.

Per il presidente nazionale Cia-Agricoltori Cristiano Fini “accade però che il recepimento di direttive europee che generano provvedimenti nazionali, regionali e comunali sempre più restrittivi stanno determinando oggettive difficoltà nell’immediato e prospettive di sviluppo incerte per il futuro. Si tratta di un  paradosso che da un lato ci dice che Il Paese ha bisogno di contabilizzare l’energia prodotta dalle biomasse, dall’altro contemporaneamente si adottano provvedimenti che di fatto mettono in discussione il  futuro di un intero settore.

È chiaro che siamo in una fase di forte influenza ambientale, determinata dalla necessità di arrivare alla neutralità climatica da qui ad alcuni anni. Obiettivi necessari che – afferma il presidente Cia - nessuno mette in discussione ma che rischiano, attraverso  un approccio sbagliato nel metodo, nella strategia e nella programmazione, di  generare un corto circuito che ci porterà ad una mancata sostenibilità economica che sfocerà inevitabilmente in una vanificazione degli obbiettivi stessi  posti dalla transizione ecologica. Sono fermamente  convinto che oggi il compito delle associazioni sia quello di intensificare sempre più in modo organico e strutturato quell’attività di confronto e di lobby politica a tutti i livelli territoriali, siano essi europei nazionali, regionali o comunali. Se non agiremo affinché il procedimento tecnico normativo sia frutto di una  forte concertazione politica che tenga conto di tutti i risvolti e gli impatti economici sulle aziende e se non si aprirà un dialogo tra istituzioni e mondo delle imprese, il rischio è che, di qui a poco, si andrà a distruggere il nostro tessuto produttivo, passando inevitabilmente da un progetto di sostenibilità ambientale ad una conclamata crisi economico sociale. E’ su questo scenario che Cia - Agricoltori Italiani non solo accoglie le difficoltà del momento, ma rilancia nella disponibilità di costruire assieme a voi un percorso che dia supporto nelle relazioni politiche e istituzionali, al fine di dare voce alle vostre proposte per uno sviluppo sostenibile di questo settore strategico dell’energia pulita”.

Per Cia, dopo il progetto Stellantis, l’istituzione del Distretto agroenergetico lucano è matura.

“Un immenso dolore per la tragica scomparsa dei tifosi della squadra di calcio del Foggia coinvolti nell’incidente sulla statale Potenza - Melfi. Giovani vite spezzate troppo presto, di ritorno da una serata all’insegna della passione per lo sport. A nome della Provincia di Potenza, esprimo le più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e alla comunità sportiva di Foggia.

È il messaggio del Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, per la tragica scomparsa dei giovani tifosi del Foggia, vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri sera sulla strada statale Potenza-Melfi.

La Polizia di Stato di Matera ha notificato l’Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari, disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di 4 persone, di età compresa tra i 20 e i 41 anni, tra cui una donna, residente in questa provincia, e tre uomini, residenti in provincia di Bari, indagati per minacce, lesioni personali aggravati e porto d’arma atta ad offendere, reati che sarebbero stati commessi, in concorso, in un ristorante di Matera, ai danni di un uomo che vi lavorava come cameriere.

Per ragioni legate a problemi sentimentali tra la donna e la vittima, la sera del 29 novembre dello scorso anno, i quattro avrebbero effettuato una vera e propria spedizione punitiva, recandosi presso il ristorante, sito nel centro storico della Città dei Sassi, dove riuscivano ad attirare fuori dal locale il malcapitato.

Appena fuori dall’ingresso dell’esercizio pubblico, i tre uomini, alla presenza della donna, che assisteva compiaciuta, aggredivano fisicamente la vittima, la quale, in un primo momento, riusciva a sottrarsi al pestaggio, rifugiandosi nel locale.

L’uomo veniva inseguito e raggiunto all’interno del bagno. I tre, dopo aver aperto a spallate la porta, lo picchiavano con calci e pugni sul dorso ed al volto.  Nel contempo, gli rivolgevano minacce gravi del tipo: “Adesso ti facciamo vedere noi quello che ti facciamo… t’ammazziamo… ti sei messo contro le persone sbagliate… tu non sai chi siamo noi... non hai capito con chi hai a che fare…”. Durante l’aggressione veniva inoltre utilizzata una cazzottiera metallica.

La vittima, in stato di semi-coscienza, veniva soccorsa dai colleghi del ristorante e da personale sanitario del 118, prontamente intervenuto. Al malcapitato veniva determinata una prognosi di 30 giorni.

Nell’immediato, sono intervenuti gli agenti della Sezione Volanti, che hanno raccolto le prime informazioni su quanto accaduto. Le indagini sono state poi portate avanti dagli agenti della Squadra Mobile ed hanno permesso di fare chiarezza sulla vicenda.  

Il presidente commenta la proposta di referendum per annettere Matera alla Puglia

“L’accentuazione di particolarismi è un tratto comune in questa fase storica, dimenticando che in passato tale comportamento ha sempre assunto un ruolo disgregatore. Il tentativo di lucrare qualche consenso agitando antagonismi e contrapposizioni che appartengono più al mondo dello sport che alla vita sociale, economica e politica, rischia solo di tradursi in divisioni e autolesionismo”. E’ quanto sottolinea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, commentando la proposta di referendum sull’annessione di Matera alla Puglia. “Non sottovaluto il tema che, oltre ad attrarre i media – dice Bardi - ripropone la grande questione della coesione regionale e dello sviluppo di relazioni sempre più intense tra i vari centri del territorio. Ma – ribadisce il presidente – l’autoreferenzialità finisce per alimentare una tentazione isolazionistica. E con prospettive “esotiche” di poter contare di più in regioni demograficamente molto più grandi della Basilicata, proprio come la Puglia che – aggiunge Bardi - ha realtà urbane significative a cui sono attestate centri decisionali, amministrativi e burocratici”. Secondo il presidente, queste iniziative possono “produrre uno scollamento tra Matera e il resto del territorio, a partire dalla sua stessa provincia che avvertirebbe la tentazione della città dei Sassi di non farsi carico anche delle problematiche dell’hinterland. Tra l’altro, tutto ciò impatterebbe sull’immagine di Matera che a livello internazionale viene percepita come il simbolo di una Basilicata capace di interagire virtuosamente con il resto del Paese, l’Europa e il mondo. Il governo regionale – sottolinea Bardi – è consapevole del suo ruolo trainante per l’industria culturale (e non solo, considerando le altre componenti produttive) ed è impegnato, più in generale, a rilanciare specificità, vocazioni e protagonismi dei diversi territori. Questa è la strada per contrastare fenomeni di disgregazione e per valorizzare l’immagine propositiva e positiva della Basilicata. Sono convinto che la gran parte dei cittadini e dei partiti politici non sia per le divisioni, ma guardi con interesse – conclude il presidente - al protagonismo delle varie aree territoriali in una logica di concertazione, condivisione e modernità”.

Pagina 15 di 104

Porta MJ Radio sempre con te

Scarica la nostra APP ed ascolta la musica di MJ Radio sul tuo smartphone.

 

os

android.

os

 

Ci trovi anche su

 

os

android.

os

os

os

os

os

os